ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] subito dopo raggiunge a Viterbo il cardinal Brancacci, nominatone vescovo. Qui conobbe il poeta Antonio Abati, e qui / ché con opere sordide non merca / a sé stesso gli applausi un uom da bene; / chi per via del bordello onor ricerca / s’incamina a l’ ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] a Valladolid. Nel gennaio 1515 si recò a Genova, spingendosi sino a Viterbo; nell'inverno fu a Roma, nel gennaio dell'anno seguente a Firenze, Antonio de Lebrixa, che egli forse consultò per la stesura del dizionario geografico, della Spagna da lui ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] tra Dorazio, Perilli e Guerrini da un lato, e Turcato e Piero Guccione e i tre critici Antonio Del Guercio, Dario Micacchi e (catal., Perugia), a cura di M. Bertin - G. Proietti, Viterbo 1991; Avventura e amori cercando: U. A., opere 1946-1994 ( ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] nell’affresco Daniele e Abacuc nella volta della chiesa del Suffragio a Viterbo, databile tra il 1728 e il 1730 (Petrucci, 2014; diversi collaboratori inviati da Roma, tra cui il capomastro Pietro Bernasconi e gli architetti Antonio Rinaldi e, ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio daAntonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] pianta rettangolare, era sostenuta da un doppio sistema di archi morte seguì di pochi mesi quella del figlio Antonio e con essa la chiusura dello studio Nervi Pacetti, Le aviorimesse di P.L. N. ad Orvieto, Viterbo 2008; T. Iori, P.L. N., Milano 2009; ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] socialisti reggiani, Camillo Prampolini e Antonio Vergnanini. Non si iscrisse -Reggio Emilia e quello di Roma-Viterbo-Latina-Frosinone. Per l’UDN il un anno, l’8 gennaio 1959. La sola soddisfazione da lui provata in quegli anni gli venne, il 2 marzo ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) daAntonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] precettore di Giovanni Colonna, figlio di Antonio, e dall'altro il contenuto del breve pontificio datato 31 genn. 1473: in esso, a seguito della temporanea assenza di Gaspare da Verona che si recava a Viterbo, il F. venne nominato suo sostituto ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] Antonio nella basilica della Salute, allora in costruzione. La basilica patavina del santo accoglie la sua richiesta di una reliquia, il cui arrivo è celebrato, il 13 giugno, da Vicenza 1998, s.v.; A. Viterbo, Socrate nel ghetto: lo scetticismo ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] battere i suoi versi con la macchina da scrivere dell’ufficio, attirando i rimproveri e nuove, e uscì nel 1980 per Antonio Lalli, un editore toscano noto per la poesie, racconti, aforismi, foto (Viterbo 2010); Nuove magie: aforismi inediti 2007 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di Cantalupo in liquidazione della dote, e da essa ebbe due figli, Pietro Antonio e Alessandro, che entrambi gli premorirono: fabbricò da se stesso gli autori-fonti quando mancavano relazioni minute, seguendo l'esempio di Annio di Viterbo" ...
Leggi Tutto