FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] i protocolli notarili (1448-1505) di ser Pietro di Antonioda Vinci (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, nn XXIII (1882), pp. 181 ss., 185 s., 191 s.; Egidio daViterbo, Resgestae generalatus, I (1506-1514), a cura di A. De Meijster ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] come la convocazione di Alberghetto e del C. a Viterbo presso Urbano V per render conto del governo tirannico, venne incaricato di richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonioda Montefeltro che aveva disertato dall'esercito pontificio mentre ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] ebbe a maestro Giovanni Antonioda Chieti; la sua formazione intellettuale, però, si venne sviluppando soprattutto sotto l'influsso di Mariano da Genazzano e di Egidio daViterbo.
Secondo una non controllabile notizia, verso il 1503 sarebbe stato ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] direttamente la mercatura - come, ad esempio, il fratello Pietro Antonio, annegato nel 1510 con - nell'ambito della "fraterna", i nobili inviati sul Bucintoro ad incontrare il cardinale Egidio daViterbo, e ancora nel giugno del '21 partecipò all' ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] et maestra nella vita d'Iddio", il D. prese il nome di Antonio. Dello stesso monastero di S. Gallo divenne poi priore nel 1518; teologici), incoraggiato in ciò dal generale del suo Ordine, Egidio daViterbo, e dallo stesso papa Leone X. Il D., infatti ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] 1579 al 1592, quando lo si trova in società con Antonio Pace, libraio napoletano. Si può congetturare che il C. abbia le apparenze di miracoli della veneranda serva di Dio suor Francesca Vecchioni daViterbo;è un in-4º di pp. 540 ed è il sololibro ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] vetustissimi…, pubblicata nel 1498 dal domenicano Annio daViterbo; nel 1550 fu riproposta rimaneggiata come I seconda parte del libro chiamato Monte Calvario… (1556) di Antonio de Guevara, entrambi largamente ristampati negli anni seguenti. Si tratta ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] che egli stesso intrattenne con due famosi giuristi del tempo, Antonio Palmieri e Tomaso Grammatico, dedicatari di alcuni suoi versi, Egidio daViterbo, egli, poeta, finì per diventare un polo autorevole della discussione per l'accento da lui posto ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] orazioni funebri con l'insegnamento privato: verso il 1503 Antonio Del Monte gli affidò l'educazione del nipote Giovanni Maria unicamente una lettera di scarso interesse al cardinale Egidio daViterbo, conservataci con la risposta di quest'ultimo dal ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] far sollevare contro il papa le terre del Patrimonio. Dopo Orte, Viterbo, Città di Castello, Perugia, anche Gubbio, l'8 sett. 'aprile 1384, tuttavia, Gubbio si dette in signoria ad Antonioda Montefeltro (sotto il quale sarebbe rimasta fino al 1404), ...
Leggi Tutto