GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] in quello 1492-94 fu lector regens nel convento di S. Antonio a Padova, continuando a esporre il commento di Scoto ai Libri ac Communitatis Mantuane, che fu pubblicato da Giovanni Nanni (Annio daViterbo) in una raccolta di pareri favorevoli a ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] ", appare come uno degli interlocutori del dialogo, insieme con Antonioda Rho, il Decembrio, Giovanni Marchi, Maffeo Vegio, Catone Genova 1887, pp. 48 s.). Morti, nel 1445 a Viterbo il da Landriano, e nel 1447 Filippo Maria Visconti, datasi Lodi ai ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] cronologia di questa tavola e dei due santi (S. Antonioda Padova e S. Francesco) che la fiancheggiano nel VII, 2, Milano 1913, pp. 257-286; R. Longhi, Primizie di Lorenzo daViterbo, in Vita Artistica, I(1926), pp. III s.; Id., In favore di ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] maggior parte della sua vita religiosa, nella casa di S. Antonioda Padova, della quale fu superiore nel triennio 1756-59 e , Benevento 1925, p.17;L. Ceccarelli, De Ecclesiae Faliscodunensis Episcopis,Viterbo 1926,pp.29-31; Dict. d'Hist. et de Géogr. ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] , dopo averli ratificati. Nel settembre, con Mariotto daViterbo, è inviato a Ferrara al marchese Niccolò III del 1462 dettò le sue ultime volontà (Arch. dei Notai, Atti di ser Antonio Nuccorini, n. 501, c. 310 v.). Risulta morto in un documento del ...
Leggi Tutto
ILARIO daViterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] Pace (ora Viterbo, Museo civico); gli affreschi del secondo altare a sinistra in S. Maria Nuova con la Madonna in trono col Bambino, S. Giovanni Battistae unadevota, e il Cristo eucaristico, attribuiti (da Faldi in poi) a Francesco d'Antonio detto il ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] morte del padre vestì l'abito cappuccino nel convento di Palanzana (Viterbo) il 7 nov. 1709, compiendo la formazione filosofica e teologica opera dei confratelli Antonioda Olivadi e Angelo d'Acri e affiancando quella di Leonardo da Porto Maurizio, ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] in loco "doi modelli di Angeli" per l'altare di S. Antonioda Padova ai SS. Apostoli (f. 140), "S. Benedetto, quest'ultimo contiene Le lacrime del Tevere e sua concolatione, pubbl. a Viterbo nel 1659).
Fonti eBibl.: Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 1391, ...
Leggi Tutto
ANGELO daViterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] cappuccini che si recarono in Georgia attraverso il Mar Nero e la Colchide. Nel 1668 insieme con il confratello Antonio Maria da Roma tentò, senza alcun successo, di aprire una stazione missionaria nell'Imerezia; dové quindi tornare nel 1669 a Tiflis ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] notizie certe sulla sua vita è che nel 1659 prese l'abito cappuccino nel convento della Palanzana (Viterbo), assumendo il nome di Giovanni Antonioda Sant'Ippolito (Salvagnini, 1937, p. 52).
Riguardo all'opera pittorica del C. il Pascoli(1730) ci ...
Leggi Tutto