CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] il giorno di Natale del 1442 e l'8 marzo del 1443 a Viterbo, nel gennaio del 1443 a Civitavecchia; nel maggio del 1443 ancora in proposta da P. Ghinzoni di C. con un Antonio Attendoli da Sanseverino (Osio, p. 328), né quella con un Antonio Colella, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] G. nel frattempo aveva rifiutato la diocesi di Viterbo e premeva presso la Spagna per risiedere a assemblea si svolse il 25-27 novembre, e i suoi risultati furono stampati da Ottaviano Guidoboni (Constitutiones synodi quam ill. et rev. dominus A. G.… ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] tra il 1541 e il 1543 fu a Viterbo, dove fece visita a Vittoria Colonna nel primo componimento, apprezzati a suo dire pure da Pietro Bembo (Corrispondenza Della Casa - Gualteruzzi, i versi dedicati al mantovano Antonio Capriana, medico del Concilio ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 daAntonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] quella parte del territorio delimitata dalle province di Viterbo, Tivoli, Velletri e Frosinone (località, de la Suisse, II,Neuchitel 1924, pp. 397 s. e, soprattutto., da E. De Courten, Valaisans au service des causes perdues. Naples 1860-Rome 1870 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] quell'anno si trovava a Viterbo (dove risiedeva la corte pontificia valdesiano, l'arcivescovo di Otranto Pietro Antonio Di Capua, presso il quale rimase del Vaticano 1991, ad indicem; A. Stella, G. da Fano eretico del secolo XVI al servizio del re d' ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] di quelli di Rieti e di Viterbo.
Iniziò così il periodo più grigio politica e sindacale. Costretto a letto da una grave e lunga malattia, 227, fasc. Cambiamento data tessera; b.98, fasc. Antonio Bifani; Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] a Roma in fuga da Parigi. Quell’anno fu pure inviato dal papa a Viterbo per accogliere Ferdinando IV I, Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, raccolte daAntonio Frizzi, con giunte e note del Con. Avv. Camillo Laderchi, V, Ferrara ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] stata una certa opposizione alla sua elezione da parte di alcuni cardinali, che non si sottopose a cure termali a Viterbo, ad avvenimenti semipubblici - quale statua bronzea di Innocenzo VIII, opera di Antonio del Pollaiolo, nella basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] 1800. Nel 1803 divenne vicario generale di Viterbo, ma tornò presto a Roma (1806 e Velletri. Il ritorno nell’Urbe fu preceduto da una collaborazione con la congregazione per gli Affari grazie alla protezione di Giuseppe Antonio Sala, che lo coinvolse ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...]
Nell'esilio romano il B. trovò l'appoggio del cardinal nepote Antonio Barberini: il 28 nov. 1633 Urbano VIII lo nominò cardinale, nominato da Urbano VIII vescovo di Viterbo e Toscanella, e il 25 settembre fece il solenne ingresso in Viterbo. ...
Leggi Tutto