DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] arco, evoca piuttosto la porta S. Spirito di Antonioda Sangallo il Giovane.
Il lavoro più riguardevole a cui , San Martino al Cimino, L'Abbazia - Il Paese e una ipotesi per il futuro, Viterbo 1973, pp. 31, 42 nn., 60, s., 102-105, 112 n. 17, 131 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] s. Barbara,la Madonna di Loreto e S. Antonio che predica,che certamente fu ordinato da tre diversi committenti. Nel 1451 B. d (con tutti i docc. e bibl.); R. Longhi, Primizie di Lorenzo daViterbo,in Vita artistica, 1 (1926), pp. 113 s.; Id., Una " ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] nella città papale è attestata da due atti notarili, ma già l'anno precedente risulta assente daViterbo. In questo torno di tempo in Capite, concessa in patronato nel 1596 al vescovo Antonio Maria Manzoli che si impegnò a farla decorare.
In mancanza ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] , Appendice, in Archivio della R. Deputaz. romana di storia patria, VI (1883), pp. 166 s.; E. Müntz, Gli architetti C. di Caprarola e Antonioda Sangallo il Vecchio a Nepi(1449) [sic!], in Arte e storia, n. s., XI (1892), 5, pp. 33-35; G. Merzario, I ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] da Cortona e con l'entourage degli artisti che vi gravitavano: in particolare con Giovanni Francesco Romanelli di Viterbo la Gloria di s. Benedetto e i Ss. Antonioda Padova e Tommaso da Villanova, quest'ultima firmata e datata "Paulus Gismondus ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] alle fortificazioni di Setubal, Cabeza Seca e al castello di S. António; fu suo aiuto Gaspare Ruiz. Alla sua morte, avvenuta a Coimbra lavorò in Germania per il duca di Baviera, e Iacopo daViterbo. Secondo Aparici (citato in Strazzullo) il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] del 23 giugno 1822 insieme con gli altri quadri di proprietà di Antonio Bandiera (Le collez. d'arte della Cassa di Risparmio di Bologna d'Alcantara con le ss. Chiara e Caterina da Bologna, S. Rosa daViterbo;a Ravenna: villa Rasponi di S. Giacomo ( ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] cronologia di questa tavola e dei due santi (S. Antonioda Padova e S. Francesco) che la fiancheggiano nel VII, 2, Milano 1913, pp. 257-286; R. Longhi, Primizie di Lorenzo daViterbo, in Vita Artistica, I(1926), pp. III s.; Id., In favore di ...
Leggi Tutto
ILARIO daViterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] Pace (ora Viterbo, Museo civico); gli affreschi del secondo altare a sinistra in S. Maria Nuova con la Madonna in trono col Bambino, S. Giovanni Battistae unadevota, e il Cristo eucaristico, attribuiti (da Faldi in poi) a Francesco d'Antonio detto il ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] in loco "doi modelli di Angeli" per l'altare di S. Antonioda Padova ai SS. Apostoli (f. 140), "S. Benedetto, quest'ultimo contiene Le lacrime del Tevere e sua concolatione, pubbl. a Viterbo nel 1659).
Fonti eBibl.: Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 1391, ...
Leggi Tutto