CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] splendido palazzo daAntonioda Sangallo, nonché uno a Bolsena, iniziato da Simone Mosca, terminato poi da Raffaele da Montelupo. e il cardinal Carafa fu impiccato in carcere.
Morì a Sutri (Viterbo) il 6 ott. 1566 il corpo fu trasportato a Capranica e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Chiesa e al Vitelleschi: nel 1436 respinse da Roma Antonioda Pontedera e nel 1438 partecipò ad alcune in Trastevere, Roma 1847, pp. 10-16; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 607 ss.; IV, ibid. 1913, pp. 20-24, 95-97, ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] palazzo che si fece costruire in quegli anni ad Amelia daAntonioda Sangallo il Giovane per "comodità di sé e beneficio .
Sulla base del progetto dell'architetto militare Pietro Francesco daViterbo, mandatogli dal papa, il F. cominciò a far ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] da Cortona e con l'entourage degli artisti che vi gravitavano: in particolare con Giovanni Francesco Romanelli di Viterbo la Gloria di s. Benedetto e i Ss. Antonioda Padova e Tommaso da Villanova, quest'ultima firmata e datata "Paulus Gismondus ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] con Cristoforo Madruzzo e, con ogni probabilità, con Egidio daViterbo per il quale lo Scutelli lavorò come traduttore in quegli a Roma, dove, il 25 novembre, consacrò vescovo Antonio M. Piccolomini. Dopo il breve mtervallo del pontificato di ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] alle fortificazioni di Setubal, Cabeza Seca e al castello di S. António; fu suo aiuto Gaspare Ruiz. Alla sua morte, avvenuta a Coimbra lavorò in Germania per il duca di Baviera, e Iacopo daViterbo. Secondo Aparici (citato in Strazzullo) il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] (nessuna parentela immediata tra i due, poiché il futuro cardinale era del ramo alla Madonna dell'Orto) gli annunciava daViterbo la morte del Giustinian, "homo docto, religioso et excellentissimo, di vita exemplare".
Negli anni che seguirono il C ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] e fu forse il primo a cadere in questo errore, dato che il testo da cui egli traeva la maggior parte delle proprie informazioni al riguardo (il Pantheon di Goffredo daViterbo, opera verosimilmente ultimata tra il 1185 e il 1190) riportava invece gli ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] del 23 giugno 1822 insieme con gli altri quadri di proprietà di Antonio Bandiera (Le collez. d'arte della Cassa di Risparmio di Bologna d'Alcantara con le ss. Chiara e Caterina da Bologna, S. Rosa daViterbo;a Ravenna: villa Rasponi di S. Giacomo ( ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] XIX, Roma 1976, p. 733, sub voce Carcano, Antonio), i "libri Avicene" sono riconoscibili nella prima parte dei Canones 3087) e l'Expositio in Physicam Aristotelis, curata da B. Granello ed Egidio daViterbo (ibid., n. 3086). Il testo del privilegio ...
Leggi Tutto