FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...]
Il F. ricevette come precettori il vescovo di Viterbo Gian Pietro de' Grassi e Latino Giovenale Manetti che ibid., pp. 129-46; Id., Il Grechetto, ibid., pp. 251-61; Id., Antonioda Sangallo, ibid., pp. 471-84; Id., Giulio Clovio, ibid., III (1865), ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Europa: della teologia e della predicazione umanistica di un Egidio daViterbo, ad esempio, fra i rappresentanti degli Ordini al concilio erano legati a lui, capeggiato con sfortunato ardimento daAntonio Broccardo. Il B. si guardò bene dal difendersi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ). In effetti, a pochi giorni di distanza da quel capitolo, daViterbo il 29 maggio 1220 papa Onorio III aveva emesso 1223 e gli inizi del 1224, a frate Antonioda Lisbona (in seguito detto da Padova): in essa, richiamandosi al quinto capitolo ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] un primo progetto del B., come attesta Egidio daViterbo, venne scartato. Il B., come capomastro della fabbrica e dal parletico impedito le mani, non poteva come prima operare"; Antonioda Sangallo (oltre a B. Peruzzi e altri) fu chiamato - prosegue ...
Leggi Tutto
EGIDIO daViterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO daViterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] il 1507.
Scritto in forma di lettera all'amico Antonio Zoccolo, cittadino romano e uomo di legge, esso affronta in Italia, Torino 1987, pp. 13, 38, 44 ss., 55, 60 ss.; Egidio daViterbo, Lettere familiari, a cura di A. M. Voci Roth, I, 1494-1506; II, ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] dover affrontare due avversari: da una parte la metafisica scotistica sostenuta dal francescano Antonio Trombetta, che dal il D., in collaborazione con il generale agostiniano Egidio daViterbo, tentò di bloccare una proposta del concilio che avrebbe ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] posto a capo di 15 celate daAntonioda Montefeltro, avrebbe compiuto irruzioni nel territorio di N.F. Faraglia, Lanciano 1888, n. CCXXIX, p. 301; Francesco di Andrea daViterbo, Cronaca inedita, a cura di F. Cristofori, in Arch. stor. per le Marche ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] 'inizio dell'estate 1455 il D. dovette rifugiarsi a Viterbo per l'infierire della pestilenza, ma già rivolgeva il G. Mezzanotte, P. C. D. e la "Vita" del Petrarca attribuita a Antonioda Tempo, in Studi petrarcheschi, n. s., I (1984), pp. 211-224; D ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] a far venire daViterbo, nonostante le proteste dei Viterbesi, Lucia Brocadelli da Narni, che si 61 ss., 67 s., 75, 78 s., 84-217; A. Cappelli, Sonetti giocosi di Antonioda Pistoia, Bologna 1865, pp. 10 s., 25 s., 43; Id., Niccolò di Lionello d'Este ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Nozze di Rebecca), Allegoria di Mercurio (Louvre). Nello stesso anno fu a Piacenza con Antonioda Sangallo il Giovane, Antonio l’Abbaco e l’ingegnere Pier Francesco daViterbo per supervisionare il castello di S. Antonino e, nell’occasione, seguì ...
Leggi Tutto