BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] del B. a quella del medico vicentino Sebastiano Degli Antoni, che ebbe a dolersene e polemizzò pubblicamente, sebbene indirettamente di Viterbo, nonché al commento dei frammenti medici di Antonio Musa.
Tutti questi propositi vennero frustrati da una ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] centro del partito a Napoli.
Si era intanto appassionato, da autodidatta, ai temi della questione agraria divenuti, per opera di reclusione. In carcere, a Perugia ma soprattutto a Viterbo, poté approfondire la formazione politica e culturale anche a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 daAntonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] eseguì nell'oratorio di Musignano, in provincia di Viterbo (Serafini, 1920, pp. 115, 168 s nel 1897, a quelle di Piazza Armerina, da dove, due anni dopo, fu trasferito a (1901). I due Canaletto, Antonio Canal, Bernardo Bellotto e le Bellezze ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] Si recò, infatti, a Siena, Viterbo, Genova, Napoli, mostrando come predicatore una le bolle, i diplomi e i documenti da lui stesso raccolti nei vari conventi dell'Ordine beati Andrea degli Artesi, Antonio Torriani e Antonio dell'Amandola. A Foligno ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] VII, allora in Viterbo, lo autorizzava a .
Anche dopo il suo ritorno a Venezia da questa missione, il C., che al principio ined. sul generalato di Paolo Pisotti e la provincia di S. Antonio, in Miscell. franc. di storia, di lettere, di arti, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] della forte cittadina di Soriano del Cimino (presso Viterbo), ricevuto dallo zio pontefice, come altri uffici e tergiversasse nella conclusione e fosse per questa ragione sostituito da messer Antonio di messer Giovanni Bichi, che dopo aver stretto l ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] da Clemente VII commissario apostolico in Lucca e insieme collettore delle decime in Siena e Lucca; quindi, dallo stesso pontefice, governatore di Viterbo del concilio di Trento, I, Il registro di Antonio Monelli (1545-1549), a cura di E. Aleandri ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] Nel 1542 lo ritroviamo a Viterbo nella piccola corte del cardinale si stabilì a Venezia in casa di Antonio Priuli, padre di Matteo. In Francia pp. 254 s., 508 s., 515; A. Tarducci, L'Atanagi da Cagli, Cagli 1904, pp. 103 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] il romitorio di S. Antonio. Nella nuova sede Soriano nel Cimino, entrambe nelle vicinanze di Viterbo. Quindi, il 18 apr. 1746, dei quali fu eletto consultore generale della Congregazione.
Colpito da febbre epidemica nel luglio del 1765, G. celebrò ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] criminale a Viterbo, giudice "secondo collaterale" in Campidoglio. Sposò una compaesana da cui ebbe Paris 1937, col. 1121; E. Vaccaro-Sofia, Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado Asolano ed eredi(1516-1593)..., III, Roma 1942, pp. 195 n. ...
Leggi Tutto