• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [11]
Neurologia [9]
Biologia [5]
Psicologia e psicanalisi [4]
Temi generali [2]
Psicologia cognitiva [2]
Discipline [2]
Biografie [2]
Patologia [2]
Psicologia generale [1]

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali Camillo Padoa-Schioppa Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] fisiologico del processo di assegnazione del valore attraverso il quale avviene la scelta economica. bibliografia Damasio 1994: Damasio, Antonio, Descartes' error: emotion, reason, and the human brain, New York, Putnam, 1994. Fodor 1983: Fodor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZE COGNITIVE – LOBO PARIETALE – VALORE ATTESO

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] ripartizione anatomica non è rigida, ma presuppone continue interazioni di aree cerebrali. È stato il neurofisiologo Antonio R. Damasio (2003) a valorizzare le emozioni come premessa a ogni atto decisionale. Studiando numerosi pazienti portatori di ... Leggi Tutto

IL RAPPORTO TRA MENTE E CERVELLO

XXI Secolo (2010)

Il rapporto tra mente e cervello Luigi Scoppola La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] mente e cervello viene dallo studio di pazienti che hanno subito lesioni fisiche cerebrali. Il neurologo portoghese Antonio R. Damasio riferisce su un caso clinico, noto nella letteratura neurologica, che ha fornito l’occasione per alcune importanti ... Leggi Tutto

LA POESIA

XXI Secolo (2009)

La poesia Giorgio Manacorda Aisthánomai «Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] alle più recenti neuroscienze, proprio sulla base di quella dimensione biologica cui alludeva il medico G. Benn. Antonio R. Damasio dice che «sia nell’evoluzione, sia in ogni singolo individuo, le strategie della ragione umana probabilmente non ... Leggi Tutto

NEUROLOGIA DELLE EMOZIONI

XXI Secolo (2010)

Neurologia delle emozioni Alberto Oliverio L’emozione tra biologia e fenomenologia Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] numerosi studiosi, in primo luogo dal neurologo portoghese Antonio R. Damasio (2000 e 2007) che, partendo da un , se gli esseri umani rifiutano l’utilitarismo, come commenta Damasio, ciò sarebbe legato al dispiegarsi delle emozioni sociali. Nel ... Leggi Tutto

memoria nella psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

memoria nella psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] più recenti delle neuroscienze. Possiamo,per es., far ‘dialogare’ il concetto neurologico di «marcatori somatici» di Antonio R. Damasio (1994) – quali stati corporei che contrassegnano una immagine mentale – con quello psicoanalitico di «fantasie ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – COAZIONE A RIPETERE – GIOVAMBATTISTA VICO – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO PSICHICO

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] enorme mole di lavori che nell’ultimo decennio è stata pubblicata nella zona di interfaccia tra p. e neuroscienze (Antonio R. Damasio, Eric Kandel, Mark Solms, Regina Pally, Joseph LeDoux e altri ancora). I vantaggi di un dialogo non riduzionista con ... Leggi Tutto

CALOSSO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Umberto Giovanna Cavallari Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] 'anno. Durante un viaggio a Parigi entrò poi in contatto con il gruppo di "Giustizia e libertà". Proprio in un saggio su Antonio Gramsci e l'Ordine Nuovo, pubblicato sui Quaderni di Giustizia e Libertà (agosto 1933, pp. 71-79), operava una definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – VITTORIO ALFIERI – ANTONIO GRAMSCI – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOSSO, Umberto (1)
Mostra Tutti

emozione

Dizionario di Medicina (2010)

emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici [...] stato fisico e cerebrale, indotti negli organi del corpo e in alcuni circuiti del cervello. Secondo il neurologo portoghese Antonio Rosa Damasio (1944) al nucleo del fenomeno dell’e. va anche aggiunto un processo mentale di valutazione, nonché la ... Leggi Tutto

neurofilosofia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neurofilosofia neurofilosofìa s. f. – Approccio filosofico basato sulle acquisizioni delle neuroscienze e delle scienze cognitive: studia la correlazione e la connessione fra mente e cervello al fine [...] Dennet, delle teorie della mente incarnata di Francisco Varela e, in taluni indirizzi di ricerca, della neurobiologia di Antonio R. Damasio. Al centro del programma della n. è il confronto fra approcci riduzionisti ed eliminativisti, volti a spiegare ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali