SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] della battaglia di Pavia accolse a Piacenza il cognato Giovanni de’ Medici, ferito in una scaramuccia. Dopo la disfatta dei ritorno dei Medici. Conservò molta influenza in Curia secondo il giudizio dell’ambasciatore veneziano Antonio Soriano: ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] seguì a Firenze Ferdinando Gonzaga e la moglie Caterina de' Medici; proseguì probabilmente con il duca stesso per Roma, facendola precedere da una dedica del 1º aprile, al cardinale Antonio Barberini, sotto la cui protezione si trovavano la B. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] nel 1666-67, in seguito alla partenza per Napoli di Pedro Antoniode Aragón, ebbe l’incarico di ambasciatore ad interim del re cattolico (Clemente X), fu sostituito dal cardinale Leopoldo de’ Medici alla testa della fazione filospagnola.
Negli anni ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] Nel 1594 fu infatti mandato a Vienna da Ferdinando I de’ Medici per curare una ferita di arma da fuoco ricevuta dal figli, Giovanni Andrea, che divenne a sua volta medico collegiato a Bologna, Antonio e Ippolito (che morì in giovanissima età).
Martha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] a Milano per volontà del duca Francesco, che, nel 1451, chiama l’architetto fiorentino Antonio Averlino detto Filarete, raccomandatogli da Cosimo de’ Medici. Filarete deve fare i conti con il gusto plastico-decorativo dell’architettura lombarda e con ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Ebbe un ruolo centrale nel riavvicinamento dei fratelli Galeazzo e Antonio Maria con Luigi XII nell’autunno 1502, e nella gestione si ebbe con l’ascesa sul soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, che durante la battaglia di Ravenna era stato suo ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] -agosto 1497): promuovere il rientro in Firenze di Piero de’ Medici (cacciato da Firenze nel novembre 1494, con una taglia di 8000 ducati) e ingaggiare il condottiero Antonio Maria Sanseverino.
Nella città toscana Stanga ebbe modo di rinsaldare ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] Tommaso Grossi e Carlo Cattaneo.
Nel 1839 pubblicò il Lorenzino de’ Medici, un dramma storico che ebbe un notevole successo sia di Cinque Giornate, ma, espulso per aver scritto con Antonio Mordini un documento in cui criticava aspramente il governo ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] con la madre, diretta a Genova, e il principe Mattias de' Medici, in una lettera del 23 aprile indirizzata al fratello Gian era molto legato all'ambiente musicale gravitante nell'orbita di Antonio Barberini -, le scriveva da Torino il 12 genn. 1641 ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] un altro Lodovico Trotti Bentivoglio (1805-1856), fratello minore di Antonio, Costanza e Margherita, e genero di Alessandro Manzoni, avendone , quest’ultima moglie del senatore Nerio Malvezzi de’ Medici, il cui figlio Aldobrandino fu curatore di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....