Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] da Piacenza (De arte saltandi et choreas ducendi), Guglielmo Ebreo (De praticha seu arte tripudii) e Antonio Cornazano ( indipendenza in Francia, alla corte della regina italiana Caterina de’ Medici, che importa musicisti e maestri di ballo di scuola ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] proseguire gli studi, probabilmente sotto la guida di Antonio Musa Brasavola. Qui curò la pubblicazione della commedia lodi anche di Clemente VII, Ippolito e Alessandro de’ Medici. Uno splendido manoscritto illustrato (Lucca, Biblioteca statale ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] del mazziniano Felice Orsini, egli accompagnò a Parigi Giuseppe de’ Medici, principe di Ottajano, gentiluomo di camera del re, di quel ministero dell’ultimo gabinetto borbonico presieduto da Antonio Spinelli, ma ormai il Regno delle Due Sicilie era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la danza va consolidando alcuni dei suoi aspetti più significativi: al [...] come nelle trattazioni successive di Giovanni Ambrogio e Antonio Cornazano – la musica che accompagna le coreografie l’incoraggiamento di Caterina de’ Medici, vengono allestiti spettacoli danzati, cantati e recitati, detti ballets de cour: il più ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] di Donatello quando questi teneva bottega in casa di Cosimo de' .Medici, "singulare pictore ed anco maestro di scoltura", in Isaia da Pisa e dal nostro A., e nel '57 da Antonio di Chelino e Domenico Gagini, arduo è stabilire con precisione le singole ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] Monte, figlio naturale legittimato di Baldovino e ultimo discendente, il quale aveva nominato come erede il granduca di Firenze Cosimo de’ Medici. Ne era seguita una causa nella Rota fiorentina. I beni Del Monte erano stati divisi fra Cosimo da una ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] importante discorso che forse contribuì all'elezione di Antonio Alabanti, priore del convento dell'Annunziata. E', seconda non reperita; il Dialogus De origine ordinis servorum ad Petrum Cosmae (Piero di Cosimo de' Medici), scritto tra il 1465 ed il ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] di problemi, il Rinuccini, Vespasiano da Bisticci, Marco ed Antonio Rossi ed altri. L'A. si fece interprete di Poggio Bracciolini. Anche per l'intervento di Cosimo e di Piero de' Medici, l'Argiropulo fu invitato a Firenze nell'ottobre 1456 e vi ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] 'età dell'uomo" (Baldinucci). Per conto di Averardo e Antonio Salviati, e in collaborazione col Naldini, dipinse a fresco, Prato.
Circa il 1592 l'artista, per invito del cardinale de' Medici, si recò a Roma. Durante il pontificato di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] il principale, Antonio degli Alberti, Francesco Guidetti, Stiatta Bagnesi, Pier Vettori, ms. Antonio Franchini, Baccio aragonese aveva compiuto all’ingiù (da Dante a Lorenzo de’ Medici) costituì, fino a tutto l’Ottocento, riferimento obbligato per ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....