Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) [...] sposato sua nipote, Maria Stuarda, la sua posizione di privilegio fu ostacolata da Caterina de' Medici, in particolare dopo la nomina di Antonio di Borbone a luogotenente generale del regno. Divenuto capo della fazione cattolica, con il Montmorency ...
Leggi Tutto
Condottiero e uomo di mare (Venezia 1541 - m. presso le Azzorre 1582), figlio di Piero; fu sempre al servizio del re di Francia. Durante le guerre di religione, si segnalò nella battaglia di Arnay-le-Duc [...] (1570) e nell'assedio di La Rochelle (1573). Nel 1581 ebbe da Caterina de' Medici il comando della squadra navale destinata a rimettere sul trono di Portogallo don Antonio priore di Crato. Rimase ucciso nello scontro con la flotta spagnola presso l' ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nel 1513, era stato Leone X, ovvero Giovanni de’ Medici, suo coetaneo e figlio del suo primo protettore di Michelangelo, cit. alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di Anton Francesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio 1543, in Il ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] Manetti; e nella villa di Antonio Alberti chiamata il Paradiso si conversa di cose antiche, alternando i canti, i giuochi e il dolce novellare.
L'Umanesimo fiorentino trovò il suo patrono in Cosimo de' Medici; Niccolò Niccoli, mercante, ne divenne ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura
Mario Tinti
Pittore, nato a Genova nel 1667, morto ivi il 12 marzo 1749. Presto rimasto orfano del padre, anch'egli pittore, fu [...] quali Firenze, dove l'aveva chiamato il granduca Gian Gastone de' Medici, e dove soggiornò più lungamente, lavorando per conto di nella loro tragedia. Tali Le tentazioni di S. Antonio, S. Antonio predica ai pesci, S. Agostino e il Bambino Gesù ...
Leggi Tutto
PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] di Guglielmo, ebbe diversi figli, fra i quali Piero, Iacopo e Antonio. Dei figli di Piero merita ricordo Renato, che fu messo a mossero contro Firenze, e che finì nel 1480, quando Lorenzo de' Medici si recò a Napoli e s'accordò con l'Aragonese.
Le ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Carlo Morandi
Tipica figura di poligrafo e d'avventuriero del Seicento, nato a Milano il 29 maggio 1630, morto ad Amsterdam il 9 giugno 1701. Fece i primi studî presso i gesuiti di Cosenza, [...] . Così i libri III e IV dell'Italia regnante sono di Antonio Magliabechi con il quale il L. fu in attiva corrispondenza dal si pubblicasse in Svizzera "cosa di pregiudizio alla casa de' Medici"; ed ebbe anche alcune missioni diplomatiche, massime per ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] e della madre, Margherita de' Medici, figlia di Cosimo II, granduca di Toscana, fino a diciott'anni.
Pur destreggiandosi V, re di Spagna, Francesco Maria, che gli succedette nel trono e Antonio, che fu l'ultimo duca Famese.
Bibl.: V. Soncini, Il p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato a Firenze il 25 marzo 1541, successe al padre nel 1574; ma già da dieci anni Cosimo I gli [...] , oggi sfatata, che granduca e granduchessa fossero rimasti vittime di una torta avvelenata preparata per il cardinale Ferdinando de' Medici, che la cognata odiava mortalmente. F. e Bianca morirono per infezione malarica.
V. tav. CLXXVIII.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Clarice Emiliani
Viaggiatore italiano, nato a Vicenza nel 1533, morto ivi il 26 ottobre 1604. Di antica e nobile famiglia, dalla quale era uscito anche Antonio Pigafetta (v.), abbracciò [...] . Quindi, eletto papa Sisto V, P. insieme con l'ambasciatore Marco Antonio Barbaro andò a Roma, e di lì, forse per incarico del papa, Poi, per qualche anno passò al servizio di Ferdinando de' Medici; nel 1603 tornò a Parigi e nell'anno successivo era ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....