La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , si tratta di un documento fondamentale nella storia dell'etica medica in quanto prevede, per la prima volta, il consenso volontario degli organi interni.
Antonio Caetano de Abreu Freire Egas Moniz, Portogallo, Universidade Autonoma de Lisboa, per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] studio e di speculazione da parte di medici e di filosofi. Tuttavia è solamente nel riprendendo idee e osservazioni di Antonio Maria Valsalva, Joseph-Guichard Duverney fonctions du cerveau et sur celles de chacune de ses parties, 1822-1825), circondato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] che ne potevano scaturire.
A questo proposito sono significative, fra l'altro, le controversie che opposero Haller al medico viennese Antonde Haen (1704-1776) e al fisiologo scozzese Robert Whytt (1714-1766). Nel primo caso si fronteggiano le ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] del cancro rettale mentre il francese Guy de Chauliac, medico alla corte papale di Avignone, affiancò alla X già nel 1896 da Emil H. Grumble di Chicago mentre Anton Ultimus Sjorgen applicò questo trattamento a un epitelioma della bocca nel 1899 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] naturalisti, come Ferdinand Julius Cohn (1828-1898) e Heinrich Antonde Bary (1831-1888), a definire lo statuto tassonomico di . Ciò provoca anche un cambiamento degli obiettivi della pratica medica e uno spostamento dei suoi luoghi di esercizio. Se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] 1992: Tradizione ed ecdotica dei testi medici tardoantichi e bizantini, a cura di Antonio Garzya, Napoli, M. D'Auria, 1992.
‒ 1997: Garzya, Antonio, Science et conscience dans la pratique médicale de l'antiquité tardive et byzantine, in: Médecine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Baptiste Sénac (1693-1770), medico del re di Francia. "La fisica del corpo umano", scriveva Sénac nel Traité de la structure du coeur, era recato a Bologna per lavorare con Leopoldo Marc'Antonio Caldani (1725-1813), che insegnava medicina in quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] nuovo metodo terapeutico. Un altro esempio è fornito da Franz Anton Mesmer, il quale, fin dalla seconda metà del secolo, cadaveri. Già nel 1856, il direttore della Clinica medica dell'Hôpital de la Charité, Friedrich Theodor Frerichs (1819-1885), si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] al De praxi medica del 1696, di Boissier de Sauvages, di William Cullen, di Linneo e di altri scienziati e medici del -1694) e dai lavori di patologia del suo allievo Antonio Maria Valsalva (1666-1723). Tuttavia, nemmeno questo monumentale studio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] meningei fino alle soglie del XIX secolo.
La polemica con Antonde Haen e con Robert Whytt
Dall'inizio degli anni Sessanta del collega Gerard van Swieten (1700-1772) e della Scuola medica di Praga e li schierò contro i discepoli e i propagatori ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....