CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] e dall'amicizia dei padri Nicola Antonio Schiaffinati, Nicola Sersale e Ambrogio la cui malattia inguaribile i medici avevano pronosticato un lungo decorso. C. dichiarava di ispirarsi all'insegnamento di Alvaro de Paz e del cardinale Bona e poneva in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] lui Cardinale) al S. Antonio Salvaggiani da Bertinoro" (A. huelga, se tome plazer en todo lo que es de su inclinacion" (lettera a re Ferdinando d'Asburgo A. Farnese, e contribuì all'elezione del Medici. Durante la sede vacante seguita alla morte di ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] della celebre Roma sotterranea di Antonio Bosio. Mentre quest'ultima notizia del futuro santo, il vescovo di Ginevra Augusto de Sales. La causa era stata introdotta dai dove, nonostante le cure di due medici, morì la mattina del 19 marzo 1649 ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] parroci. Il formulario domandava esplicitamente se i medici osservassero fedelmente lo ordine, emanato nella seconda metà ruolo di particolare rilievo. Fu tuttavia membro della congregazione de postulatis, nominata dal papa per scegliere fra le ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] laici ed ecclesiastici, medici, giuristi, studenti, notai per la traslazione del corpo di s. Antonio, il 15 febbr. 1350. Più 35; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat-G. de Lesquen, Paris 1904-47, ad Indicem;Benoit XII, Lettres communes, a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Romolo Amaseo e il filosofo Antonio Bernardi, e per svolgere incaricò lui e il cardinale G.A. Medici di formulare alcune proposte in merito alla riforma London 1873, pp. 236, 273, 371-373; Cartas de s. Ignacio de Loyola, a cura di A. Cabré et al., III, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] X (un cui nipote, Antonio Altieri, aveva sposato Virginia, sorella al passaggio della carrozza del cardinale Medici, che si recava a una seduta 409-413; M. Dubruel, Les congrégations des affaires de France sous le pape Innocent XI, in Revue d'hist ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] come "magistri", erano cioè medici o rabbini o entrambe (1448-1505) di ser Pietro di Antonio da Vinci (Archivio di Stato di Firenze da Viterbo, Resgestae generalatus, I (1506-1514), a cura di A. De Meijster, Romae 1988, pp. 133 n. 333, 153 n. 406; ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] morale. Alla complessa e discussa figura di Leone X Medici egli attribuiva il merito di avere concorso, nel concilio il M., polemizzando con Antonio Genovesi, Pedro Rodríguez de Campomanes, Tommaso Antonio Contin e Carlo Antonio Pilati, difendeva il ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] casa dei barnabiti, guidati da Antonio Maria Zaccaria, che si assunsero , ma invano, a diffidare di medici e speziali e, con particolare cura Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1928, pp. 126- ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....