MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] inviato a Venezia, in casa di un altro medico convertito alle idee della Riforma, Agostino Abioso.
alcuni compagni, fra i quali Marc'Antonio da Asolo, Silvio da Vicenza .: C. Ginzburg ha curato l'edizione critica de I costituti di don P. M., Firenze- ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] lui graditi nelle istruzioni dettate al cardinale Medici (29 agosto) e al principe Antonio di Liechtenstein (4 settembre). In è il canonico Andrea Bertoni, intitolato Relazione de funerali celebrati dal Reuerendiss. Capitolo della Cattedrale di ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] filiale anconitana del fiorentino banco dei Medici.
Dei tredici anni del vescovato di sostituito dall'umanista Giovanni Antonio Campano, non rimangono ..., Roma 1796; P. Lambertini, Opus de servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, in ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] G., Bernardo Pulci, ebbe con suor Anna Lena de' Tanini del monastero delle murate, a cui e la devozione ai Medici. I coniugi, sebbene nella raccolta di sacre rappresentazioni pubblicata a Firenze da Antonio Miscomini tra il 1490 e il 1495 (IGI, ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] futuro Alessandro VII, e ancora gli era succeduto Antonio Pignatelli, salito poi alla cattedra di S. contratti con gli stessi Medici e con il Monte Pistoia 1649, pp. 225 s.; G. Ciampini, De abbreviatorum de parco maiori, Romae 1691, pp. XXXIX s., ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] in voi l'esempio del Magno Gregorio, che mittebat Episcopos de Palatio" (Fabri, p. XXXI).
Fatto il solenne ingresso efficiente intervento sanitario, inviando medici e medicinali.
Ma della .mo et Rev.mo Domino D. Antonio Cantoni… (Faventiae s.d.) si ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] quanto sui radicali interventi del vescovo Antonio Augustin a favore della abolizione di Per quest'ultimo il D. con altri tre medici diagnosticò una polmonite e addottò una terapia di Contra errores Graecorum opusculum e De podagra, che l'Oldoini ebbe ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] tendevano a mascherare la ben nota diffidenza di papa Medici per le "creature" del suo predecessore. D' pp. 14 s., 27; VIII, ibid. 1924, pp. 5, 20, 56; R. De Maio, Alfonso Carafa,cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 28; L. ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] 'elezione di Pio IV Medici, la sua carriera si dagli Spagnoli di aver preso partito per Antonio, priore di Crato, figlio illegittimo dell Serrano, Indice analitico de los docum. del siglo XVI en el archivo de la embajada de España cerca de la S. Sede ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Gaetano Thiene e l'alessandrino Bonifacio de' Colli.
Del gruppo, il Thiene 1525, in una residenza vicino a villa Medici, sul Pincio, offerta dal vescovo Gian Matteo Scotti, futuro cardinale, e Giovanni Antonio da Prato), prese possesso del convento ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....