• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [3742]
Medicina [200]
Biografie [1953]
Storia [654]
Arti visive [429]
Religioni [362]
Letteratura [337]
Diritto [141]
Diritto civile [116]
Storia delle religioni [68]
Economia [74]

CONCOREGIO, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de Federico Di Trocchio Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] a stampa del Lucidarium attribuisce infatti a questo medico milanese trentaquattro anni di insegnamento presso lo Studio unico volumepubblicato da Antonio Carcano (L. Hain, Repertorium bibliographicum, I, n. 5615). L'Opus de aegritudinibus, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Antonio Ettore Calzolari Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] Verona nel 1809, Antonii Manzoni Veronensis observationum figli. Fonti e Bibl.: G.B. Morgagni, Lettere mediche famigliari di A. Vallisneri, G.B. Morgagni ed delle scienze, Modena 1821; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI (de Doctoribus), Stefano Tiziana Pesenti Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile. A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] i nuovi maestri dello Studio: Antonio Cermisone, successore del Della Torre rappresentanti più attivi dei giovani medici padovani legati all'insegnamento del Savonarola nella Canonica de febribus, nella Practica e nel De preservatione a peste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FEBO da Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBO da Pergola Raffaella Zaccaria Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] , per gli anni 1430-31, si hanno lettere di Francesco de' Rossi da Castel Durante, giudice esecutore a Firenze, di Michele Pizolpasso, podestà di Gubbio, del medico perugino Antonio Angeluzzi, di Battista di Marco da Pistoia, di Angelo da Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOCCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCO, Andrea Carlo Colombero Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama. Già dall'adolescenza fu allievo [...] egli conobbe Antonio Persio, discepolo di Telesio ed editore dei suoi Varii de naturalibus rebus libelli Intraprese la professione medica avvalendosi del favore del vescovo di Verona, Agostino Valier, al quale dedicò il Carmen de obitu Iacobi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOMARE, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMARE, Donato Antonio Alberto Merola Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] di una Historia dei semplici aromati... L'opera, però, dell'A, maggiormente diffusa ed apprezzata fu la De medendis humani corporis malis ars medica, Neapoli 1553, contro la quale appariva, ancora, un trentennio più tardi, la polemica Petri Vaetzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDI, Giovanni dei Tambeni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Giovanni dei Tambeni Riccardo Capasso Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] 19 febbr. di quest'anno fu nominato il suo successore, Antonio Pucci. Gli scritti sono: 1) Tractatus quo concluditur nullam Gentilium civem. 5) De electione medici ad nobilem Florentinum iuvenem Cosmum Ioannis Bitii de Medicis. Questi cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] le fistole salivari, Memoria, ibid., III, Bologna 1819, pp. 117-123. Bibl.: G. Termanini, De vita et scriptis Iosephi Atti medici chirurgi praestantissimi commentarius, Bologna 1827; F. Freschi, Storia della medicina, in aggiunta e continuazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Agostino Ettore Giammei Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] Bruch a Tunisi (Une fièvre éruptive observée en Tunisie, in Bull. de la Soc. de path. exot., III[1910], pp.492-96), ma i casi 1615-1619). Il C. appartenne a varie società e accademie mediche, e nel 1915 gli fu concessa la medaglia d'argento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORETTA, Pietro Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTA, Pietro Antonio Mario Cristina Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] che apparve postuma a Torino nel 1865, Della vita sedentaria e de' suoi danni. Acquisita ormai una buona notorietà, nel 1854 il F. fu chiamato a Parma, ove ebbe l'incarico di medico presso la corte: qui, nel 1855, curò col metodo omeopatico Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali