CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] di nascita del C. al 1370.
Antonio, anch'egli medico, aveva raggiunto una notevole floridezza economica, degli Euteleti, XIV (1948-1949), pp. 17-21; A. De Maddalena, Les Archives Saminiati: de l'économie à l'histoirede l'art, in Annales..., XIV ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] alla seconda spedizione garibaldina sotto il comando del generale G. Medici. L'impresa si concluse con la cattura della nave sulla di Torino (Stopiti).
Sposatosi dapprima con la principessa Marie de la Tour (Tedesco Zammarano, p. 177), nel 1866 ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] ). Da documenti nella Biblioteca Cantonale di Bellinzona e da un gruppo di lettere del B. stesso (Medici, 1955 e 1970) è provato che egli, con il nome di Antonio Baroffi, fu condannato a 20 anni di carcere, il 20 giugno 1807, per infedeltà di ufficio ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] corso d'anatomia per i medici. Il F. divenne l' guida attenta del Garavaglia incise un S. Antonio, tratto da un quadro esistente nella chiesa Lexikon, IV, München 1837, p. 513; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 224; P. ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] dell'Accademia di S. Luca, disegnando "... la statua dell'Apollo in Villa Medici" ed un nudo (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S. Luca Maria del Carmine a Firenze la pala con S. Maria Maddalena de' Pazzi riceve il velo dalla Madonna (Paatz, 1952, p. ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] impresa dei Fasti veneti o Collezione de’ più illustri fatti della Repubblica Guarana, Francesco Maggiotto, Pietro Antonio Novelli, Valentino Orlandini, Luigi ’edizione delle Icones anatomicae dei medici padovani Leopoldo Marcantonio e Floriano ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] a Bartolomeo e a Giovanni d'Antonio Varnucci. Oltre ai Varmicci e dei morti dei Medici e Speziali (Archivio di Stato di Firenze, Medici e Speziali, Morti 57; Id., ..., nouvelles recherches sur les pontificats de Martin V..., Rome 1884, pp. 35 s., ...
Leggi Tutto
BRONCONI, Antonio
FF. Sricchia Santoro
È ricordato come pittore di cartoni per arazzi nei documenti dell'arazzeria fiorentina a partire dal 1700. Della stessa fabbrica fu direttore dei lavori e amministratore [...] anni di florida attività di questa manifattura voluta e protetta dai Medici. Non è noto l'anno, il luogo della nascita. In Pontif. in Roma..., Bologna 1886, p. 227; J. Guiffrey, Histoire de la tapiss., Tours 1886, p. 390; A. Melani, The Museum of ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme, modellatore di cera e medaglista (Milano 1517 - Roma dopo il 1575); lavorò a Venezia (1543), poi a Roma (1546), dove eseguì le medaglie di Marcello II (1556) e di Paolo IV (1557); quindi [...] fu alla corte dei Medici a Firenze, donde fece ritorno a Roma nel 1560. A questo periodo appartengono alcune medaglie di papi e il grande cammeo con i ritratti di Cosimo I e famiglia (1559-62, Firenze, Museo degli argenti). ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....