PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] impresa dei Fasti veneti o Collezione de’ più illustri fatti della Repubblica Guarana, Francesco Maggiotto, Pietro Antonio Novelli, Valentino Orlandini, Luigi ’edizione delle Icones anatomicae dei medici padovani Leopoldo Marcantonio e Floriano ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] a Bartolomeo e a Giovanni d'Antonio Varnucci. Oltre ai Varmicci e dei morti dei Medici e Speziali (Archivio di Stato di Firenze, Medici e Speziali, Morti 57; Id., ..., nouvelles recherches sur les pontificats de Martin V..., Rome 1884, pp. 35 s., ...
Leggi Tutto
BRONCONI, Antonio
FF. Sricchia Santoro
È ricordato come pittore di cartoni per arazzi nei documenti dell'arazzeria fiorentina a partire dal 1700. Della stessa fabbrica fu direttore dei lavori e amministratore [...] anni di florida attività di questa manifattura voluta e protetta dai Medici. Non è noto l'anno, il luogo della nascita. In Pontif. in Roma..., Bologna 1886, p. 227; J. Guiffrey, Histoire de la tapiss., Tours 1886, p. 390; A. Melani, The Museum of ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...