Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] 1438), indicò la curia romana come origine della corruzione ecclesiastica. Sullo stesso registro si mosse la critica di AntoniodeFerrariis, il Galateo2.
Idee per una religione civile
Al tema critico si univa l’attesa di radicali rivolgimenti. Nel ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] , Introduzione a Prose e Rime, pp. 48 ss.).
51. Galateo [AntoniodeFerrariis], Epistole, a cura di Antonio Altamura, Lecce 1959, p. 747.
52. Girolamo Donà, De Processione Spiritus Sancti, in Scriptorum veterum nova collectio, VII, Roma 1883 ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] insidiare "'l stato d'altri", d'ambire alla "monarchia" d'Italia. Ammiratore di Venezia AntoniodeFerrariis, noto come Galateo, estimatore, nel De educatione, del suo patriziato. Tuttavia anch'egli si scaglia contro i Veneziani, molossi, cerberi ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] . Testi editi e inediti di Giovanni Baldi, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Giovanni d’Arezzo, Bernardo Ilicino, Niccoletto Vernia, Antoniode’ Ferrariis detto il Galateo, Firenze 1947, pp. 111-123; P. Sambin, Intorno a N. V., in Rinascimento, III ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] d’Aragona, duchessa di Bari; in questa città trascorse un anno ed ebbe l’occasione di conoscere personaggi importanti come AntoniodeFerrariis (Galateo) e Davide Ebreo. Alla fine del 1506 o agli inizi del 1507 era a a Roma presso il cardinale ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] registrano i pagamenti a «messer Petro de Summonte per la lectione de humanità nello studio de la cità di Napoli» (Percopo, 1894, pp. 69, 177-179; Mancinelli, 1923, pp. 53-56). Antoniode’ Ferrariis, il Galateo, nel suo De educatione (2016, pp. 108 s ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Donà (Donati o Donato), diplomatico e teologo autore di un De processione Spiritus Sancti, contra Graecum schisma: fu podestà a Cremona Alberti, Maffeo Vegio, AntonioDeFerrariis detto il Galateo e Battista Fiera (che nel De iusticia pingenda del ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] fortitudine libri II, in Id., Opera, I, Venetiis 1518, c. 80v; A. DeFerrariis, Esposizione del Pater noster, in La Giapigia e varii opuscoli di AntonioDeFerrariis detto il Galateo, a cura di S. Grande, IV, Lecce 1868, p. 194; U. Dallari, I Rotuli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] del C. nell'Accademia appartennero anche AntoniodeFerrariis, detto il Galateo, Francesco Elio opuscolo inedito di T.C., in La Rinascita, II (1939), pp. 253-264; B. C. de Frede, L'umanista T. C. e la sua "Vita di Giovanna I", in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] Valentium la cui identificazione è però dubbia.
L'area dell'antico centro fu riconosciuta agli inizî del Cinquecento dall'umanista AntoniodeFerrariis detto il Galateo che descrive il circuito delle mura in rovina, lunghe c.a 8 stadi, e parla del ...
Leggi Tutto