I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] (Massimo Cacciari) e l’ex magistrato di «Mani Pulite» Antonio Di Pietro, fondatore nel marzo 1998 del movimento «Italia dei un benessere minore. La Lega 1979-1993, a cura di G. DeLuna, Firenze 1994.
29 Su questo aspetto del partito bossiano cfr. L. ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] , in via assoluta, neppure quanto alla sua attività (operatio), perché la luna ha un movimento autonomo e ha una luce propria; e quel tanto di famoso giurista aretino Antoniode' Roselli; o, per confutarle, dal santo di Firenze Antonino de' Pierozzi.
...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Berardi fu incaricato dell’allestimento delle quattro navi che Antoniode Torres avrebbe dovuto portare nell’isola di Hispaniola con un il calcolo della longitudine, basato sulla congiunzione della Luna con i pianeti. La lettera si chiude alludendo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] per fatti non militari. Fu accusato infatti, insieme con Antoniode Leyva, di aver fatto avvelenare il delfino di Francia, 'autunno successivo J. deLuna, castellano di Milano, G.F. Taverna, gran cancelliere, e F. de Ibarra, tesoriere dell'esercito ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di spunti corografici, e Meteororum libri, oltre a un frammento Deluna.
Il 1° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Il grande ingratitudine, a cura di F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, Milano 2014. Le edizioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] A tal fine non vi è alcun bisogno di recarsi sulla Luna; nel mondo in cui viviamo non mancano i materiali necessari alla dal botanico Joseph de Jussieu, da numerosi collaboratori e da due ufficiali spagnoli, Jorge Juan e AntonioDe Ulloa, svolse il ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Buda, per convincere i cardinali di Montalais, Vergne e deLuna a recarsi a Tivoli. Fallirono anche le successive ambasciate di Nola, e dieci galee genovesi, inviate dal doge di Genova, Antonio Adorno. Il 7 luglio il papa, scortato dall'Orsini e ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Vincenzo Buonvisi, patrizio lucchese simpatizzante della Riforma e fratello di Antonio, banchiere a Londra e grande amico di Tommaso Moro. proprio nome e dedicata alla gentildonna "conversa" Beatrice deLuna, insieme con i Panegirici, il L. potrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] da Lincei: Giove co’ suoi quattro e loro periodi, la luna montuosa, cavernosa, sinuosa, acquosa. Resta Venere cornuta e’l , Motivi paracelsiani nella Toscana di Cosimo II e di don Antoniode’ Medici: alchimia, medicina ‘chimica’ e riforma del sapere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] l’ordine naturale delle specie (L’arte del Sole e della Luna, 1996, pp. 249-61).
Malgrado le condanne, l’alchimia continuò interessati all’alchimia, e ancor di più lo era don Antoniode’ Medici (figlio di Francesco e Bianca Cappello), che si dedicò ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...