MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] giocosi goldoniani come Il mondo della luna, Arcifanfano re de’ matti e Il paese della cuccagna bis F. Morlacchi, Dresden 1987, pp. 439-449; D. Freeman, The opera theater of count Anton von Sporck in Prague, New York 1992, pp. 61, 73 s., 89, 91, 123, ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] di Onofri, Adolfo De Bosis, Pier Maria Rosso di San Secondo, Aurelio Saffi, Giuseppe Antonio Borgese, Baldini, Nord, Scampagnata, Pozza (n. 14, 15 agosto); Belvedere: Paesaggio, Luna, Lago, Serata, Fermata inutile, Nebbie, Dopo il bagno (n. 17, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] Les édifices antiques de Rome dessinés et mesurés per il palazzo veneziano di Francesco Antonio Farsetti (Grilli, 1991, pp. 197s di una città, Vicenza 2004, ad ind.; G. Zaupa, Sole, Luna, Andrea Palladio, Terra e Fortuna, Vicenza 2006, pp. 262, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] voci d'altri tempi" (p. 684). Ma in Luna nova, definita la più bella barcarola del C., il Illustr. ital., 8 ott. 1933, p. 524; in Matelda, 15 nov. 1933; P. De Flaviis, Ricordi di M. C., in Sovrana (Milano), gennaio 1934; C. Acquaviva, Le onoranze ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] una scultura architettonica dedicata ad Antonio Gramsci nel suo paese natale . Contemporaneamente terminò Sole-Luna-Albero un altro intervento P. Sculture dal 1958 al 1974 (catal.), a cura di R. De Grada, Ravenna 1974; G. Ballo, Giò P., Milano 1987; ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] (1925), pp. 8-28; A. Altamura, Fabrizio Luna e due invettive inedite di N. F., in Samnium, Un corrispondente di N. F.: Giulio Antonio Acquaviva duca d'Atri, in Samnium LI (1978), pp. 36-43; F.R. De Angelis, Epistolario di N. F. Codice Vaticano latino ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] lasciare il suo posto al figlio Paolo Antonio, il B. decise di recarsi diversi: Nella Luna eclissata dal Cristiano 1776 (attribuito a p. Martini; in Appendice Serie cronologica de'principi dell'Accademia Filarmonica, con aggiunte manoscritte p. 11 ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] tempi remoti, in una Atene pagana ove s'adorano il Sole e la Luna, peraltro sede di una giostra di sapore medievale e in rapporto con una relatione di Cerigo e descrittione... de Tine approntata nel 1618 da Antonio Franchi, un romano al soldo della ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] già visitato l'archivio di S. Antonio e, nel settembre 1739, nelle sue aveva avuto come unico scopo luna ricerca sulla vita di S X, 325 (al Costadoni) e Lat. IX, 90, f. 6 (al De Rubeis); nella Bibl. Queriniana di Venezia, VII, 69 (al Querini); nella ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] la madre del Moncada, Aloisa Luna.
Forse si arrivò ad una di quel cavaliero, in quel modo ch'Antonio Panormita scrisse la vita di Alfonso d pp. 416-427; Id., Un documento che rischiara la prima stampa de' carmi di S. B., in Il Bibliofilo, IV (1883), pp ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...