LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] fu a Teramo presso Giovanni Antonio Campano, "ut eiusdem Campani sfere celesti, dalla Prima causa alla Luna, con l'aggiunta di un carme Renaissance thought and letters, Roma 1956, pp. 221-247; De bombyce [Roma, Eucharius Silber, s.d.] (IGI, 5707 ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] nel 1960 con la regia di Gianfranco De Bosio), centrata su un’inchiesta dei Marzotto per Romagnola, nel 1998 l’Antonio Feltrinelli per il teatro assegnato dall’Accademia regia di P. Maccarinelli; Tre quarti di luna, La sua parte di storia, Romagnola, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] è invitato a trattenersi nel cielo della Luna dove conoscerà il premio che gli spetta , ugualmente autografo e appartenuto ad Antonio da Montalcino, altro, più rozzo per mia propria mano, finite a dì 10 de gennaio 1482"; dello stesso anno è la princeps ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] «uscire di gabbia», come confidava ad Antonio Greppi il 23 maggio 1778 (Archivio di egli stesso le guidava, al chiaro di luna, per i colli e i rioni della Défendre et protéger les prisonniers à Milan au temps de Beccaria: l’expérience d’A. V., in Le ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] Dell'Abbaco, discepolo di Antonio dei Mazzinghi da Peretola, luna, l'ora e l'altezza angolare del sole e della luna , XIII; II, rispettivamente pp. 762 e 781 s.; F. Villani, Liber de civitatis Florentiae ..., in G. Boffito, cit., pp. 11 ss. secondo il ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] e le musiche di N. Porpora de Il trionfo di Camilla, un vetustissimo dramma delirio. Due esempi per tutti: il duetto Don Tammaro/Mastro Antonio "Sa che sa, se sa, chi sa / che un Don Verticchio astronomo (La luna abitata; Paisiello, teatro Nuovo, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] opera buffa con il Buovo d’Antona di Carlo Goldoni al S. Moisè di Chiari, la cantata Pulchra ut luna, il Vespro della Beata Vergine, un Giovani - R. Mellace, Roma 2016, ad ind.; C. De Rosa marchese di Villarosa, T. T., in Memorie dei compositori ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] dato che ne inviò una copia a Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este duca nominò erede universale il figlio Antonio; alla figlia Paolina destinò Moderata Fonte e L. M., in Nel cerchio della luna. Figure di donna in alcuni testi del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] (Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio e Luna); il quarto libro, introduce nuovamente in forma di dialogo Physionomia di Aristotele, Michele Savonarola, Antonio Cermisone, Alberto Magno, Gilles de Corbeil, Egidio Romano, Costantino Africano ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Johannis Antoniide Laudi» abitante a Murano (Puppi, p. 12), da identificarsi verosimilmente in Giovanni Antonio Licinio de Laude registro e ascende verso l’effigie del Padre Eterno fra la luna e il sole, passando per la diffusione del Verbo nel mondo ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...