COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] fu ricevuto e incoraggiato dal padre Antonio Marchena (da non confondere con ora prima che si levasse la luna, il C. a poppa della Gould, Nueva lista documentata de los tripulantes de Colón en 1492, in Bol. de la R. Academia de Historia, LXXXV (1924), ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] socialisti come Turati e Antonio Labriola). Esso voleva nella raccolta, e pubblicati a parte: La luna di miele (Milano 1883), Sic vos non vita, nella politica, nell'arte, Milano-Palermo 1898; A. De Mohr, F. C. (La vita e le opere), Milano 1899 ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] fratello della sposa. Dopo una breve luna di miele, nella quale - nelle Relazioni) ilfuoriuscito veneziano Antonio Donato (Donà) - a W. Cavendish..., a cura di R. Ferrini e con intr. di E. De Mas, Roma 1987, p. 259; L. A. Muratori, Annali d'Italia ... ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] , nel 1549, Diana di Cardona, figlia di Beatrice di Luna e di Antonio, signore del marchesato di Giuliana e della baronia di Borgio contingente dei fanti italiani, mentre capitano generale era Fernando de Toledo, duca d'Alba. Prima meta del G. fu ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Macerata 1988, pp. 107-142.
10 Ath., v. Anton. 91,6-92,2; Hier., vita Hilar. 21, una sede diversa, nel cielo della Luna (Lucan., 4,6: «Quodque P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de Lyon: de la mort de Constantin à la mort de Julien (337-363), ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ), Giovanni da Imola (morto nel 1436) o Antonio da Budrio (morto nel 1408) citato da M F. del Punta, S. Donati, C. Luna, s.v. Egidio Romano, in Dizionario Biografico . 6-8, 47-51. Cfr. J. Miethke, De potestate, cit., pp. 86-94. L’importante trattato fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] loro strutture organizzative mutavano. Quando Anton Fugger si ritirò dal commercio per decreto regio, l'Académie Royale de peinture et de sculpture in cui insegnavano dodici professori, così la sua tesi che la Luna fosse simile alla Terra. In modo ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] della caduta di Costantinopoli: un’eclissi parziale di luna; il nome dell’ultimo imperatore bizantino, suo omonimo 94; L. Bassano, I costumi, et i modi particolari de la vita de’ Turchi, Roma, Antonio Blado 1545, 26v.
9 J. Koder, Romaioi and Teukroi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] costituzione di una vasta biblioteca, che all'epoca di Marco Antonio comprendeva circa 200.000 rotoli (Plutarco, Antonius, 58, del II sec. d.C., tenterà di dimostrare (Plutarco, De facie in orbe lunae, 6, 922 f - 923 a; Quaestiones conviviales, VIII, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] cima alla torre della chiesa parigina di St-Jacques de la Boucherie e la seconda volta al primo trasformatosi in molatore di lenti, Antoni van Leeuwenhoek. Anch'egli, 'progettisti' scientifici che promettevano la Luna, come il chimico e fisico ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...