LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e per l'incitamento del paletnologo francese G. De Mortillet. Si ebbero così, nel 1860, la 1863 le ricerche sistematiche di Antonio Stoppani, che condussero alla entrada para toda Italia es Milán" (Mendoza). La Lombardia diviene la meta agognata per ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] italiano, Antonio Locatelli, si deve pure la prima trasvolata delle Ande, nel 1919, sul percorso Mendoza-Santiago m.; a N. del 35° superano tutti i 3500 m., ad eccezione del Paso de Las Damas (a 34° 50' lat.), ma tuttavia restan sempre al di sotto del ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Oceano Atlantico. Le coste, comprese quelle lambite dal Río de la Plata, hanno uno sviluppo di circa 500 km Un antico ufficiale di Artigas, Juan Antonio Lavalleja, si pone a capo vicinanze della città argentina di Mendoza in onore dell'Esercito delle ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] due semplicemente campus). Da un passo di Cicerone (De or., I, 14,63) risulta che alla metà tra il I579 e il 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto Napoli, eretto nel 577 dal viceré Mendoza (regnante in Spagna Filippo II d' ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] i più insigni artisti spagnoli, fra cui Rafael Calvo e Antonio Vico. Nel 1894 infine venne rifatto di sana pianta e inaugurato dalla compagnia Guerrero-Mendoza. Il Teatro de la Cruz, completamente rinnovato, veniva inaugurato il 7 aprile 1844 ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] nuovo genere denominato narcoletteratura (Elmer Mendoza, Yuri Herrera) che spazia dal Valeria Luiselli, Julián Herbert, Antonio Ortuño e Álvaro Enrigue.
Arriaga, ha affidato un suo racconto, El bufalo de la noche (2007), storia di uno schizofrenico, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] Gioia del Colle-Rocchetta S. Antonio; ed ha pure origine a Barletta le quali centotrentotto del pittore barlettano G. De Nittis (1846-1884): l'Autoritratto, Passa a Barletta dal vincitore Diego Mendoza e trattato cavallerescamente. Sorta una ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] Castro Palao da León (1581-1633), autore del De virtutibus et vitiis contrariis (Lione 1631 segg.); il celebre Giovanni de Lugo, poi cardinale (1583-1660); Antonio Escobai y Mendoza (v.) da Valladolid (1589-1669); Ermanno Busembaum (v.) da Notteln in ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Dalle sue nozze (1538) con donna Maria Sarmiento di Mendoza (figlia dell'onnipotente segretario di Carlo V e " (v. cardona, raimondo folch de, VIII, p. 994). Membro autorevolissimo del consiglio di stato, don Antonio fu, dal giugno 1590 al ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] Dunlop, Memoirs of Spain during the reigns of Philip IV and Charles II, from 1621 to 1700, Edimburgo 1834; C. Mendoza, España bajo el reinado de Carlos II, Barcellona 1890; G. Maura Gamazo, Carlos II y su corte, I, Madrid 1911; II, 1915: J. Juderias ...
Leggi Tutto