OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] 50.000 ducati e dalla quale ebbe Antonia, Jumara e, nel maggio 1639, Antonio. La coppia fissò la propria residenza a . G. O. principe di Sanza (1716); D.A. Parrino, Teatro eroico de’ governi de’ Viceré del Regno di Napoli, II, Napoli 1692, p. 281; F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] e nelle Storie di Sant’Antonio Abate (Bologna, Pinacoteca Nazionale) è testimoniato dapprima dall’attività di Andrea de’ Bartoli e poi di Jacopo Avanzi la Madonna col Bambino già in collezione Agosti-Mendoza di Jacopo di Paolo, la cui volumetria ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] da Domenico Saracino di Carinola e con un’orazione di Antonio Zona, parroco di Montanaro in diocesi di Teano.
Durante gli per difendere l’ortodossia del vescovo spagnolo Juan de Palafox y Mendoza contro le accuse dei teologi gesuiti durante la causa ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] suo compagno e amico in questi anni Francesco Antonio Fasani, con il quale prese gli ordini ad Montaguto Gregorio Pinto y Mendoza, tesoriere generale e di f. A. L., vescovo di Bovino dell'Ordine de' frati minori conventuali, Roma 1753; P.G. Fratini, ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] dedicati a Cristoforo Marenduzzo, al futuro Filippo II di Spagna, a Francesco Mendoza e a Guidubaldo d'Urbino, contengono novantotto componimenti encomiastici (a Carlo V, a Cosimo de' Medici, a Paolo III, ecc.), politici (contro la Curia di Roma, per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] Bella, signore di Baragiano, Santa Sofia, Parete, Platano, Galdano, Rapolla e Barile. Sposò, il 27 febbr. 1764, Beatrice Alarcón y Mendoza marchesa di Valle Siciliana, la quale gli portò fra l'altro in eredità il palazzo sulla riviera di Chiaia detto ...
Leggi Tutto
calcio - Bolivia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Boliviana de Fútbol
Anno di fondazione: 1925
Anno di affiliazione FIFA: 1926
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima partita: [...] con il maggior numero di presenze: Marco Antonio Sandy (91)
Giocatore con il maggior , La Paz (55.000 spettatori); Rafael Mendoza Castellon, La Paz (40.000); José CD Chaco Petrolero (La Paz), Guabirá (Santa Cruz de la Sierra), CS San José (Oruro), CD ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1540 - m. Pastrana 1592) di Ruy Gomez de Silva, principe di Eboli, "gran favorito" di Filippo II di Spagna, negoziatore della pace di Cateau Cambrésis (1559). Vedova nel 1573, divenne l'amante [...] di Antonio Pérez segretario di Filippo II di Spagna, e fu centro di una camarilla di corte, il che le valse la prigionia dal 1579 al 1581 e dal 1590 alla morte. Famosa per i suoi intrighi, la sua vicenda è stata liberamente ripresa da Schiller per il ...
Leggi Tutto