Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Savioli, La condizione femminile, ibid., p. 101; Marc'Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento [...], a Bernardino deMendoza and the French Catholic League, Cambridge, Mass. 1964, p. 210; M. Vanti, San Camillo de Lellis ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] (n. 1942), Luis Alberto de Cuenca (n. 1950), Jaime Siles (n. 1951), Miguel d’Ors (n. 1946), Luis Antoniode Villena (n. 1951), Eloy trad. it. La verità sul caso Savolta, 1995) di Eduardo Mendoza (n. 1943; cfr. Chiappe 2006; Alameda 2007). L’apertura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] andare - assieme al "provedador sopra presoni" Giovanni Antonio Dandolo e al capitano tedesco Rayner con lui catturato di Trento Cristoforo Madruzzo e l'ambasciatore don Diego deMendoza. Boccone amarissimo da trangugiare per il D. il reinsediarsi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] - dall'amore con la quale nasce, il 29 ag. 1576, Antonio, che F. legittimerà come proprio figlio naturale nel 1583 - e l F., nel giugno del 1585, col rappresentante spagnolo don Pedro deMendoza che sta insistendo per un prestito in oro a Filippo II. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] inseparabile), i letterati Marcantonio Flaminio e Antonio Brucioli, il geografo Giovan Battista Ramusio e estate del 1547 dall’ambasciatore imperiale a Roma, Diego Hurtado deMendoza, il quale prevedeva che, nell’eventualità di una candidatura ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] allora avviati contro l’arcivescovo d’Otranto Pietro Antonio Di Capua, il vescovo di Bergamo Vittore Soranzo Idígoras, Contarini, Pole, M., denunciados por el cardenal Francisco deMendoza (1560), in Fray Bartolomé Carranza y el cardenal Pole. Un ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , esuli come l'inglese Reginald Pole ed il fiorentino Antonio Brucioli, il quale nei giardini di S. Giorgio ambienterà in Curia. Il 19 sett. 1547 questi infatti incaricava Diego deMendoza, in vista della successione di Paolo III, di informarsi se ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] dal 1487 al seguito del conte di Tendilla don Iñigo López deMendoza, e che già nel 1488 il M. ospitò nello Studio . aveva chiesto a Pietro Martire sostegno nella rivalità che lo opponeva ad Antoniode Nebrija (ibid., I, 35, 54 s., 13 agosto e 23- ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] mare, redatto nel 1539 e indirizzato a don Diego deMendoza, ambasciatore di Carlo V a Venezia.
In questo di G. B. Castello, certo è che "la casa di Antonio Doria appartiene veramente all'Italia del Rinascimento" (Poleggi, Il palazzo). Immortalata ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] furono esclusi dal veto dell’ambasciatore imperiale D. Hurtado deMendoza.
Assunse il titolo di S. Silvestro in Capite, che e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte da Giovanni Antonio Pecci, III: Giuseppe Fabiani, Vita del card. F ...
Leggi Tutto