D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] casa dello zio Silvio Spaventa e le lezioni di Antonio Labriola.
Ma in quella cerchia di giovanissimi che 1964; S. Laredo deMendoza, G. D. combattente nella grande guerra, Milano 1964; G. Tosi, D. en France au début de la grande guerre, Firenze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] promossa, dalla moglie di questo, la spagnola Isabella di Mendoza, e dal comandante spagnolo della fortezza, ed il il comando di Giovanni de' Medici, cui si affiancarono, con proprie truppe, come "venturieri", Antoniode' Medici e Virginio Orsini ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] conserva con l'ambasciatore cesareo Diego Hurtado deMendoza, l'idea di ritrasferire il concilio a 50, 55, 97, 112, 148, 391; Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli, Sendung des Antonio Agustin, Legation des Scipione Rebiba (1554-56), a cura di H. Lutz, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] , ma non certo di grande talento politico, come il giureconsulto Antonio Govean, l'astronomo Francesco Ottonaio e il matematico G. B con il Piemonte le forze del governatore di Milano Hurtado deMendoza e ordinato a una flotta in viaggio verso il ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] avviò la costruzione di palazzo Farnese, affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane e più tardi a . Pastore, Una Spagna anti-papale: gli anni italiani di Diego Hurtado deMendoza, in Diplomazia e politica della Spagna a Roma. Figure di ambasciatori, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] marciare armato su Roma, dove voleva assaltare il palazzo del cardinale Antonio Del Monte, il quale aveva ottenuto il vescovato di Rieti in relazione all'imperatore, del 1531, di Iñigo Lopez deMendoza, vescovo di Burgos. Decisiva, infine, fu la sua ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] del 1562 –, entrando nella cerchia di Diego Hurtado deMendoza y de la Cerda, viceré di Catalogna e grande bibliofilo. Al platonica su iniziativa del segretario ducale, il filosofo Antonio Montecatini che, pur aristotelico, nutriva per Patrizi ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Peri, fino ai tardi libretti del 1867 Don Diego deMendoza per Pacini e Olema la schiava per Carlo Pedrotti (data 1906), che gli era stata presentata per un’audizione dal tenore AntonioDe Val (Quarti, 1939, p. 334); dal matrimonio nacque una ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] nella prima metà del Seicento, al punto che l’incisore Anton Francesco Lucini (Firenze 1610 – post 1661) diede alle il viceré spagnolo di quegli anni era il potentissimo Garcίa Hurtado deMendoza, in carica dal 1589 al 1596 (Lohmann Villena, 1940, ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] nord di Valparaìso; si imbarcarono anche due suoi capitani, Alonso Monroy e Antoniode Ulloa, diretti in Spagna. Ma in Perù, dopo la morte di Francesco Ma il nuovo governatore, Garcia Hurtado deMendoza, nel confermarlo primo ammiraglio del Pacifico ...
Leggi Tutto