La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] sec.), non impedì lo svilupparsi di altri poli urbani, tra cui, innanzitutto, Catania essere ricordati quelli del ragusano Giovanni Antonio Di Giacomo, più conosciuto come Vann tra le voci più recenti, Giuseppe De Donno (1920-2004), nei cui sonetti ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Arquitectura de Barcelona, Universitat Politècnica de Catalunya, pp. 9-13.
1997 L’unità in architettura. Antonio Lorenzi, M. Mantelli, A. Monestiroli, G. Montanari, R. Neri, S. Poli, A. Torricelli, D. Vitale, Milano 2012; S. Guidarini, I. G., ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] Alicata, Michelangelo Antonioni, Giorgio de Santillana, Antonio Giolitti, Renato Guttuso, Pietro Ingrao C., cit.; Episteme. In ricordo di G.R. C., a cura di D. Poli, Quaderni linguistici e filologici, n. 4, Roma 1990; Scrittura e figura: studi di ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ar. šī‛a, propriamente «setta», dal 1954 in U. Monneret de Villard, L’arte iranica, p. 11), sunna (< ar. di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75-112.
Mancini, Bologna, Zanichelli.
Panaino, Antonio (1999), La novella ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] : quell’anno, infatti, recitò in Moby Dick di Antonio Latella (ispirato alla lontana al romanzo di Herman Melville) faticosamente a bada da Magda Poli, Milano 2010, passim; Il ruolo creativo dell’attore, in Per Roberto De Monticelli - Per il teatro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] […] Questi i pregi di una critica d’arte che voglia de ipso iure convertirsi in istoria (p. 19).
Non si della fitta Bibliografia curata da Antonio Boschetto e pubblicata a Firenze a diverse distanze da questi due poli (da Briganti a Luciano Bellosi ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] dal re. Intorno a questi due poli si sviluppò un fitto agglomerato urbano s. Giuliano Ospedaliere, di s. Antonio); una seconda intorno a quella problèmes de l'origine de la peinture gothique et le "maître de saint Chéron" de la cathédrale de Chartres ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] uno dei quattro poli urbani della Marca veronese cronachistico vicentino, v. Cronaca di Antonio Godi vicentino dall'anno MCXCIV all' 1909; Gerardo Maurisio, Cronica Dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano (aa. 1183-1237), ibid., 4, a cura ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] sciogliere le antiche pose imbambolate dei santi di Antonio e la dura materia lapidea della plastica di simmetrie, sempre animate, né polì le superfici, mosse da 1997, n. 87-88, pp. 14-41; S. Simi de Burgis, Sulla tavola dell’“Assunta” di A. V. nella ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] unì.
Rientrato a Napoli, si prese cura di Enrichetta De Lorenzo e ne adottò la figlia, Silvia Pisacane (1853 di Mentana e l’azione di Antonio Starrabba di Rudinì come prefetto e Reggio Calabria. Da questi tre poli estese poi la sua influenza politica ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...