TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] documentati i maestri Antonio da Lugano e Antonio da Pavia. con cui collaborarono il genero Agostino de Fondulis per la decorazione in cotto nella . 41-62; B. Adorni, A. T., Milano 1998; V. Poli, A. T. architetto di Piacenza 1470-1529, Piacenza 2019. ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] tenuti presenti: Gerardo Maurisio, Cronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano (aa. 1183-1237), a cura di G. Soranzo, prima di Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell'età di Sant'Antonio, a cura di Id.-A. Rigon, ivi 1985, pp. 3-75; ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] il quale lavorarono artisti come Antonio Canova e Giuseppe Valadier. nel 1820 il ducato di Poli e Guadagnolo dagli Sforza Cesarini, Rom’. Geschichte zweier Geldfürsten, München 1940; R. De Felice, La vendita dei beni nazionali nella Repubblica romana ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] Venezia, nel 1903, per ascoltare Fernando De Lucia e Mattia Battistini ne Il barbiere fu il tenore Giuseppe Mandolini. Lo stesso Poli procurò poi al M. l’ingaggio al cui ebbe tre figli: Elisabetta, Giovanna e Antonio.
Tra il 1913 e il 1914 fu attivo ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] o in sillaba chiusa da consonante nasale (ad es. [ˈdeŋti] per denti; ma cfr. anche il tratto c durata e intensità). Ai poli di questo continuum si voll., vol. 1°, pp. 355-371.
Romano, Antonio & Interlandi, Grazia Maria (2005), Variabilità geo- ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] in Francia dove frequentò la Sorbona e il Collège de France. Dopo qualche tempo divenne corrispondente del giornale La del tutto delle notazioni di carattere sociale che costituivano uno dei due poli di questo genere. L'attenzione del C. per il mondo ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] degli scritti romani di Antonio Baldini; le Poesie cui sono nate.
Quanto ai poli entro cui si articola la storia G. Mariani, in Encicl. Ital., App. IV, I, Roma 1978, p. 301; E. De Michelis, La critica di A. B., in Atti e memorie dell'Arcadia, s. 3, VII ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] d’Este (1819) e il disegno per l’acquaforte Antonio Canova ritratto il giorno della sua morte, 13 ottobre D. Donofrio Del Vecchio, G. Poli (a cura di), L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra, Fasano 2016, p. 603; S. De Bartolo, Le chiese di Bari tra ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] , compì studi di ragioneria presso il collegio Poli dei Fratelli delle Scuole cristiane. Durante questo periodo che adattava il genere dello stornello, fino ad arrivare a La sera de la Befana, che adottava il metro della sestina.
Nel 1882, anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] Paolo Uccello.
Leon Battista Alberti nel De pictura (1436) considera il disegno grafica di Andrea del Verrocchio, Antonio del Pollaiolo (1431 ca.-1498) di riferimento degli artisti sono più numerosi. I poli principali – la Lombardia, il Veneto e l ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...