POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] suo compagno inseparabile), i letterati Marcantonio Flaminio e Antonio Brucioli, il geografo Giovan Battista Ramusio e il di Padova e con il quale conversava «libentissime de divinis rebus» (Epistolarum Reginaldi Poli, 1744-1757, I, p. 479). Sempre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] esistevano nell'area subsahariana due "poli imperiali", l'uno occidentale e Touat avevano un loro agente, Antonio Malfante, che venne incaricato A. Person - J.-F. Saliège, Prospection de sites archéologiques de la région des lacs et du delta intérieur ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] pp. 121-30.
Babilonia
di Antonio Invernizzi
B. (gr. Βαβυλόν; Babilonia ma, anzi, uno dei due poli della civiltà mesopotamica, controllando, tra il 171-75; B. Lion, Les archives privées d'Arrapha et de Nuzi, in D.I. Owen - G. Wilhelm (edd.), Studies ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 87-93; Id., La mémoire de Lixus. De la fondation de Lixus aux premiers rapports entre Grecs fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) anche le due basiliche paleocristiane, poli di aggregazione della nuova società.
Agorà ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sempre conteso tra i due poli Vlaminck e Matisse. L' do porto e o meu ver esta paisagem / E chega ao pé de mim, e entra por mim dentro, / E passa para o outro di), Die Reihe. Information über serielle Musik. Anton Webern, Wien 1955.
Erpf, H., Studien ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] rispetto alla struttura gotica, diviene uno dei poli della liturgia pubblica come sede permanente dei p. 121.
117. Bertrand Jestaz, La Chapelle Zen à Saint-Marc de Venise. D'Antonio à Tullio Lombardo, Stuttgart 1986.
118. Lettera del 26 marzo 1515 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'età gotica i poli della vicenda politica rispetto a quella di Romolo). Su Romolo "assassino" cf. pure Augustinus, De civitate dei, 2, 14; 3, 6 e 12 e 14, in l'Isonzo e Ravenna è stato sottolineato da Antonio Cabile, Il 'bellum Gothicum' dall'Isonzo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1, 1987, pp. 111-128. V. anche Doretta Davanzo Poli, L'arte e il mestiere della tessitura a Venezia nei secoli XIII Jacopo de' Barbari mostra un gran numero di navi ormeggiate, in costruzione o per le operazioni di carenamento, vicino a S. Antonio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che i Veneziani hanno osservato da duecento anni. Sono i poli su cui gira questa macchina potente". Né diverso era Tiepolo, cf. la voce su di lui redatta da Antonio Niero in Dictionnaire de spiritualité, ascétique et mystique, Paris 1991.
116. Le ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] imprese erano Alberto Treves de’ Bonfili, Nicolò Aldobrandini Papadopoli, Marco Besso, Giulio Coen, Luigi Ceresa, Antonio Revedin, Giancarlo Stucky, Giuseppe Zara, Raffaello Levi, Annibale Dorigo, Flavio Poli e Celestino Marchetti.
105. Per un quadro ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...