"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Se pur Vicenza e Venezia son fissate come cardini ai poli estremi di un proprio destino di architetto, la rivendicazione orgogliosa arte che, dalle istanze del Poësis etpictura di Antonio Possevino e del De historia di J. ver Meuren, approda al ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] .2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un'età 98; Id., Gli Estensi e Venezia come poli di attrazione nella Marca fra Due e of the evidence reveals that the coup de grâce of 1240 was not as decisive ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] validità giuridica alla colonia veneziana di Costantino-poli ed al suo governatore, il bailo (che Sarludo ricorda di aver visto scritto sui muri di molte botteghe: Antonio Grimani rebello de venitiani (Marino Sanuto, I diarii, III, a cura di Rinaldo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] nembo invernai ricovri ai boschi ...»); o le versioni di Antonio Conti, del callimacheo Inno a Paìlade ad esempio, meritevole . Leggi non han, non radunanze, in cui si consulti tra lor: de' monti eccelsi dimoran per le cime, o in antri cavi; su la ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] V [...> (Venetia 1606) d'Antonio Querini (13), un nobile che si definisce "uno de' più rigidi defensori delle leggi e finisce col costituire un ulteriore motivo d'attrito tra i due poli. Roma ne proibisce la lettura, mentre a Venezia la si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] movimento dell'equatore celeste intorno ai poli e il moto in latitudine apparentemente è inanimato.
Di fatto egli interpreta il De generatione animalium e il celebre passo cui si Randall jr., edited by John P. Anton, Albany, State University of New ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] è vero che anche nei periodi di idillio fra i due poli non mancano in Veneto e a Venezia scontri fra giovani della comunale nel 1946 si contano Ponti, Lizier, Antonio Candiani, Grandesso, De Piante, Sabbadin (Paola Sartori, La prima ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] idea scenografica di ampio respiro, che trovava i suoi poli naturali di riferimento sia nel mare, che era Italia settentrionale in genere cf. Antonio Corso, Territorio e città dell'Italia settentrionale nel "De architectura" di Vitruvio, " ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] necessario attendere la pubblicazione de L'arte vetraria di Antonio Neri, avvenuta a Firenze b. 149, Decreto del senato (copia), 28 novembre 1532.
173. Doretta Davanzo Poli, in Gli arazzi di Venezia, in Quaderno 2 (Centro studi di storia del tessuto ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Strindberg nel '70, Chereau colla Solitude dans les champs de coton di Koltès nel '95, il Living nel '65 Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto, Bologna 1960, p. 1185. Si pensi al 1960, anno in cui Poli riceve per La Commedia degli Zanni il ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...