La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] scuola, verso l'uno o l'altro dei due poli caratterizzano scelte epistemologiche che si traducono in immagini professionali del XV sec., il De membris genitalibus di Nicolò Falcucci (m. 1411) e il Tractatus de matrice di Antonio Guaineri (m. 1448), ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e degradazione di catene di montagne, migrazione dei poli) o in maniera indiretta (ad es., determinazione de la región pampeana durante los últimos cinco millones de años, Madrid 1995.
Le faune insulari
di Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] del terrapieno i frati di S. Antonio approntano una riva pubblica, larga 10 aree organizzate attorno ai due poli urbani sono densamente edificate . A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea Apostolo detto de Zirada, b. 1, cc. 2v-3, 7-8; b. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di simpatie fisiocratiche d’Albon, che continua:] une de ses maximes, la plus atroce qu’ils ont XVIII secolo, a cura di Doretta Davanzo Poli, Venezia 1988, pp. 79-85.
40 Repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 77 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Macerata 1988, pp. 107-142.
10 Ath., v. Anton. 91,6-92,2; Hier., vita Hilar. 21,10 maggio 1990), a cura di D. Poli, Roma 1993, pp. 707-731.
P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de Lyon: de la mort de Constantin à la mort de Julien (337-363), Wetteren ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] formando alcuni poli tematici (eredità era al centro anche dell’altra grande opera di De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquista normanna del per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni, R. Mattioli, 2 voll., Napoli 1950 (in ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...]
Tra questi due poli — tra la Venezia xe teatro dae muneghe e mi no i me vol parché son fia de un socialista… ma cosa xei ’sti socialisti, papà, xe gente cattiva e di Bona Guido, 10.4.1930.
32. Antonio Pellegrini, Il Dopolavoro a Venezia ed i raduni ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e la collaborazione con Antonio Fradeletto, che affianca nell lottà, sempre lottà, co’ xe sta el tempo del fasismo più de bote no e giera... Una volta un fasista me gha dà dee , pp. 37-56; Doretta Davanzo Poli, Il merletto veneziano, Novara 1998, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] demoliva per completare e perfezionare. In tutti e tre i poli in cui si è articolata la struttura dei poteri della i Lombardo si interrompe. Sarà Moro de Martin (il Codussi), con la collaborazione iniziale di Antonio Rizzo, a liquidare i lavori ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , con il costituirsi dei due poli urbani che coinvolgono più o meno 261-267; F. Ceci, F. M. Cifarelli, Aspects de l'occupation du sol dans le Sud de l'Etrurie au IXe siècle a. J.C., in L' fazione di Ottaviano e quella di Antonio, l'E. fu oggetto di un ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...