Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] come Nous deux à Venise e L’âme de Venise. Gambier insegnò, del resto, anche all tempo (tra cui la biblioteca di Antonio Fradeletto e quella di ancor maggiore pregio che vide gli studenti-attori di Giovanni Poli a contatto e confronto con quelli di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] C. Chauchat - J. Pelegrin, Le premier peuplement de la côte désertique du Pérou, in BPrHistFr, 91, 4 in Th.R. Hester (ed.), The Texas Archaic, San Antonio 1976, pp. 1-9; J.D. Jennings (ed zona intermedia tra i due poli dell'America nucleare, a partire ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] del tempo: Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte, Antonio Canova, Lord Byron, Madame de Staël, Wilhelm Schlegel, per citare alcuni dei di diritti civili e politici, stabilendo tra i due poli (quello della partecipazione e quello della rivendicazione) una ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] non contrarietà alla lex poli che deve circondare la e nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da del Regno di Napoli, ivi 1944 (1924).
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, ivi 1945 (1925).
F ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] gente fra questi due poli adriatici, come senza a Torino quindi rinunciarono "effettivamente de iure et de facto" a vantaggio del re Sale e saline nell'Adriatico, secc. XV-XX, a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1981, pp. 145-156.
77. Listine, IV ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ipotesi, cogliendo da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di fisica e di medicina, che insegnava est locutus hic auctor, de hoc quidam naturales voluerunt dicere hoc evenire a virtute poli artici nostri attrahentis ad ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] da Dante (1265-1321) arriva ad Antonio Stoppani (1768-1815). Ossia, che il di case. Abitare l’Italia del boom, a cura di F. De Pieri, B. Bonomo, G. Caramellino, F. Zanfi, 2013).
, oltre ad alcuni grandi poli industriali costieri in Sicilia o ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] una delle accese dispute tra i due poli, scatenata, questa volta, da un dal 1923, e si tratta della mostra de Il ritratto veneziano dell’Ottocento di cui è Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] rappresentare uno dei poli di particolare attrazione, 1939, col. 35 (coll. 33-36).
151. Procopius, De bello gothico, 1, 1, 16-21.
152. Plinius, 3 Narsete si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] certo tentennamento tra i poli d'attrazione religiosa 60 messe "de apostolis, de sancta Maria, de angelis, de s. Spiritu, de cruce"; un d'Este e l'ambiente che rappresenta il rinvio è a Antonio Rigon, La santa nobile. Beatrice d'Este († 1226) e ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...