IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ripresi nelle riflessioni del suo presidente Giuseppe de Rita, intervistato da Antonio Galdo in Capolinea a Nordest, con Pullini.
97. L’alta società al femminile è uno dei due poli del saggio di genere di Nadia Maria Filippini, Storia delle donne: ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] fra i due poli della sobrietà e 1720. Nel secondo caso si chiedeva di ridurre «la speditione de’ bastimenti alla dipendenza d’un solo magistrato».
15. Cf. menzioni in merito: una del capitano in golfo Antonio Civran (ivi, Provveditori da Terra e da ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] come Eduardo De Filippo (1900-1984), Dario Fo, Bene, Carlo Cecchi, Leo De Berardinis (1939-2008) e Paolo Poli, che sono attori ‘indipendenti’, come Claudio Morganti, Alfonso Santagata, Antonio Neiwiller (1948-2003), Danio Manfredini, Pippo Delbono, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] 'difetti' denunciati da Ludovico Antonio Muratori in un'opera famosa , 1981, pp. 362 ss.; v. Cross, 1979³, pp. 187 ss.; v. De Franchis, 1984, pp. 1168 s., e 1986, pp. 98, 102; v. Galgano articola rappresentano invero i poli opposti di un continuum ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di nuovi poli direzionali della lavori, Varese 1920, e Id., Porto Marghera. Le nouveau port de Venise, Venezia 1930.
22. C. Chinello, Porto Marghera 1902 e sociale, I, Venezia 1960.
39. Antonio Agustoni, Le industrie a Porto Marghera, «Rivista ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] i suggeritori primi dell’iniziativa, Umberto Antonio Padovani dell’Università Cattolica e Luigi indicato, agli opposti poli del Movimento, due Daniélou sempe nel 1961 e poi nel 1963 con de Lubac;Lacan e Hyppolite nel 1964, Loewith quell’anno ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] (1912-1992). La strategia dei poli di sviluppo di François Perroux (1903 Riccardo Lombardi (1901-1984), Antonio Giolitti (1915-2010), Giorgio cultural landscapes 1992-2002, Paris 2003.
H. de Varine, Le radici del futuro. Il patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] e ammirazione erano i due poli che funzionavano simultaneamente nel Per un’altra interpretazione cfr. F. De Giorgi, Forme spirituali, forme simboliche, forme , Luigi Bellini, Andrea Oddone, Francesco Vito, Antonio Amorth e Guido Gonella.
38 M. Bocci, ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] fra quei due poli di riferimento, , non se deschoverzando per pizola chosa"; cf. Antonio Morosini, Chronique, a cura di Léon Dorez, 98.
79. Cf. ibid., pp. 142 e 144.
80. "I nomy de quely per lo prexente non voio manifestar"; cf. ibid., p. 160 e pp. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , nel lavoro del salesiano Antonio Cojazzi27, veniva sfumata la gravitavano attorno ad altri poli – ordini religiosi, partic. p. 326.
50 Uno stralcio del discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in Il Concilio Vaticano II. ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...