Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] 1955 la CISL fece arrivare dall’Emilia Antonio Neri, un giovane sindacalista con doti CISL affonda le sue radici nei grandi poli tessili vicentini (Marzotto e Lanerossi) e tra il Gruppo operai-studenti, per il quale la De-La’ è la FIAT di Chiuppano, e ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] presto uno dei poli della nascente Cei Siri. Ils ne s’expriment pas librement à cause de cela». Y. Congar, Mon journal du concile, tome e lo spirito della Chiesa in Italia. Discorsi del Cardinale Antonio Poma dal 1969 al 1979, Roma 1981, p. 130 ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] 1948-51; ed. critica 1975) di Antonio Gramsci e il dibattito su di essi centri sociali e di rilancio dell’Istituto de Martino, da Milano giunto a Sesto lavoro. Monumenti nuovi e moderni perché poli di comunicazione non enfatici né epici, non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ), pp. 147-59.
F. Petit - J.A.K.E. de Waele, Le dessin du Temple A d’Asklepios à Cos, in Pharos di un processo di aggregazione degli antichi poli geometrici, si stese in piano; mentre contro Cnosso, legata a Cleopatra e Antonio, dopo il 27 a.C., quando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] e regolari.
Nel De natura rerum si descriveva la sfera celeste con i suoi poli, i suoi cinque circoli de Boccard, 1958 (1. ed.: 1937-1949, 2 v.; trad. it.: S. Agostino e la fine della cultura antica, a cura di Costante Marabelli e Antonio Tombolini ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] di Kant, le due parole apparivano lontane come i due poli: l'una portava in una regione dove nessuno sperimentalista diceva il Le Roy ormai pacificato delle ultime lezioni al Collège de France, la pensée-action v'aveva accesso. Non si trattava ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] in tempi rapidi dalla Chiesa: da Antonio da Padova (1195-1231), canonizzato già en la corte de los duques de Saboya: el papel estratégico de la hagiografía entre los II. Il culto si articola fra due poli, un santuario urbano e uno montano costruito ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] unico potentato economico.
Torino era considerata da Antonio Gramsci (1891-1937) la capitale industriale d esponenti della CISL, Giuseppe Glisenti e Benedetto De Cesaris (1922-2003). Intersind e ASAP produttivi, ai poli tecnologici, ai centri ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] aree. I poli inevitabili delle e in Italia 1608, a cura di Franco Marenco-Antonio Meo, Milano 1975, p. 200. La "Cittie , p. A 1; S.V. Pighius, Hercules prodicius, p. 262.
71. J. de Villamont, Les voyages, p. 174; J. Howell, A Survey, p. 35.
72. T ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] : queste chiese si impongono come poli prospettici dei quartieri mantenendo, nella 77.
15 E. Bassi, Antonio Canova a Possagno, Treviso 1972; R. De Fusco, L’architettura dell’Ottocento, cit., pp. 78-82.
16 R. De Fusco, L’architettura dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...