Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] svolge infatti tra i poli opposti " dell'amore . Romani, Il quinto canto del poema sacro, Reggio Emilia 1869; F. De Sanctis, F. da R. secondo i critici e secondo l'arte, in s'inizia con Saverio Mercadante, Antonio Cagnoni e Pietro Generali, sensibili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] nella realtà esse convergono verso i poli. In altre parole, meridiani e nelle corti europee. Nicolas-Claude Fabri de Peiresc ne vide uno alla corte francese numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] l’ex magistrato di «Mani Pulite» Antonio Di Pietro, fondatore nel marzo 1998 lato, che Berlusconi sia riuscito «come De Gasperi e più di lui»49 a Italia e i suoi caratteri cfr. E. Poli, Forza Italia. Strutture, leadership e radicamento territoriale ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] dell'Oriente. I collegamenti abituali tra questi due poli del commercio di età romana imperiale furono diretti ed Morelli De Rossi, La zona archeologica di Porto Buso: prospezioni ed ipotesi, "Aquileia Nostra", 40, 1969, coll. 1-14; Antonio Stefanon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] Dessès, Madeleine de Rauch, Christian Dior, Jacques Fath e Hubert de Givenchy, acquistavano nel settore della moda.
Le aziende
Antonio Ratti (1915-2002) aveva fondato un aziende di Prato, ma anche di altri poli di produzione, come Biella.
Alla fine ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] già citato Monti oppure da Antonio Tiraboschi con il Vocabolario avvenuto in Francia con il Nouvel atlas linguistique de la France par régions o in Romania con insieme delle forme dialettali, mono- e poli-rematiche, contenute in archivio, nell’ordine ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , da Alessandro Manzoni ad Antonio Rosmini, si posero le basi dove prima non c’erano). I poli importanti dell’ebraismo italiano dovevano divenire sempre clero e la sua cultura nell’Ottocento, a cura di G. De Rosa, T. Gregory e A. Vauchez, 3° vol., L’ ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] decoro. Trovando «nella copia brillante de’ suoi caffè che favoriscono le sue investimenti di capitali ai suoi poli estremi, di terra e esistente l’articolo non è stato da me trovato), cit. in Antonio Pilot, La bottega da caffè, Venezia 1917, p. 157. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] - come già nel palazzo Castellani di via Poli (sino al 1869) e poi di piazza 14.000, romani a Napoleone III e Vittorio Emanuele II (R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, II, p meritano di essere menzionati Antonio e Carlo Giuliano, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] (1618-1686) e negli anni 1687-1735 da Robert de Cotte (1656-1735) – e con i collaboratori del la distillata purezza di Bernardo Antonio Vittone (1704-1770), sino al organizzazione spaziale giocata sugli ambivalenti poli compositivi del centro e della ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...