Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] elettrica e in generale a uno dei grandi poli industriali del Paese non aveva però interamente persuaso , quando, nel settembre 1996, De Benedetti lasciò la Olivetti. Se alla presidenza fu nominato Antonio Tesone, il nuovo amministratore delegato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 000 m maschile
1. Gianni Romme NED
2. Bob de Jong NED
3. Rintje Ritsma NED
9. Roberto Sighel Gwendal Peizerat FRA
6. Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio ITA
sci alpino e Beat Hefti SUI
8. Gunter Hüber e Antonio Tartaglia ITA
bob a 4 maschile
1. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] paese).
La realtà operativa che ha prevalso nei poli regionali esistenti è del tipo definito da Carlo . Essa era già presente in Antonio Serra, ma ha avuto il suo WTO; l'accettazione dell'accordo di Rio de Janeiro, che ha creato i DSP (Diritti ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] nel costruito’, sia pure oscillando tra i poli estremi del recupero storicistico o della radicale ristrutturazione amp; de Meuron, circondato dal Centro Congressi di Josep Lluís Mateo, dalla spettacolare Pérgola di José Antonio Martínez Lapeña ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ottobre 1986, p. 3.
8 Cfr. I cattolici e i due poli, Il Sabato, 11 giugno 1988, p. 3.
9 Così La malattia Roma-Bari 2007.
35 G. Kepel, La revanche de Dieu. Chrétiens, juifs et musulmans à la reconquête du Padre al card. Antonio María Javierre Ortas in ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] o della chiesa, o proprio, o de’ posteri, la riputazion dell’Italia, la alla generazione illuminista. Due poli si individuano con una pp. 71-187.
25 Ivi, pp. 89-106.
26 Cfr. Lodovico Antonio Muratori, Opere, a cura di G. Falco e F. Forti, Milano- ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] la pianta di R. di Antonio Tempesta del 1593 ne attesta un centinaio (Parlato, Romano, 1992) - trova, secondo de Blaauw (1993), ragioni nel secondo un rigido modello geometrico.I due poli culturali, Cistercensi e R., sembrano dunque essere ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] delle galee tra Firenze e Bruggia, i due poli di questo mondo economico; e insieme una società eccezione per quei due personaggi, messer Antonio e ser Ventura, che, per i Neroni o i Pazzi (p. es. Iacopo de' Pazzi, 201): il che può spiegare in parte ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] insomma sostegno al governo di Antonio Salandra (marzo 1914-giugno 1916 tragico dissidio, oscilla tutto fra i due poli che si è detto: o cattolici o », 3, 36, 3 settembre 1922, p. 3.
39 P. De Töth, Divagazioni sopra il pronome “Io”, «Fede e ragione», 3 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dualismo permanente e di una tensione concorrenziale tra due poli, lo spirituale e il temporale, ognuno dei quali Prosperi, da Piero da Monte a Domenico Domenichi, da Teodoro de’ Lelli ad Antonio Roselli e oltre46. È in questo percorso che la mistica ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...