Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] Italia, si è impoverito de facto, spesso evaporando nell'indifferenza moti e conflitti interiori, oscilla tra poli opposti senza mai una risoluzione definitiva, chiamata Luna; 1506), e il ferrarese Antonio Tebaldi, che latinizzò il nome in Tebaldeo ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] e quali poli, diversamente attivi 1662), uscite per le cure del primogenito Antonio (a sua volta letterato non disprezzabile: II, Bari 1912, pp. 195, 215, 331, 415; G. Naudé, Lettres de G. Naudé à J. Dupuy (1632-1652), a cura di P. Wolfe, Edmonton ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] e crisi costituiscono, dunque, i poli di una nuova tensione epistemologica.
opera The bank (1999) di Antoni Muntadas, appartenente al ciclo On degli oggetti, Bologna 2006.
E. Bories, Pragmatisme de l’art contemporain chinois, «Artpress», mars 2008, ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] e di C.M. Barone, e in Corr. giur., 2000, 750, con nota di M. De Cristofaro, sulla scia di Cass., S.U., 6.6.1987, n. 4991, in Foro it., 1819, con nota di G. Monteleone.
8 V., in proposito, Poli, R., Il nuovo giudizio di appello, in Riv. dir. proc., ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] Napoli, dopo avere convenuto che il tenore della disposizione de qua «concede un margine di apprezzamento forse eccessivo a cura di R.Martino e A. Panzarola, Torino, 2013, 665 ss.; Poli, R., Il nuovo giudizio di appello, in Riv. dir. proc., 2013, ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] nell’opera o di là di essa», ma secondo Antoni si dovrebbe «ammettere che il gruppo di abiti, Nel commentare il discorso di Benjamin Constant De la liberté des Anciens comparée à celle a configurarsi come poli antagonistici, attraverso l ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] antisistemico, essi si situavano ai poli opposti del continuum destra-sinistra. pamphlet come quello di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta (2007), o di 2005.
D. Campus, L’antipolitica al governo. De Gaulle, Reagan, Berlusconi, Bologna 2006. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] dei due poli fra cui '8 apr. 1295 (Olim Celestinus Papa auintus) in Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, M. Faucon.- . OIiger, Dove è morto il Beato Iacopone?, in La voce di S. Antonio (Roma), n. s., XI (1907), pp. 343-349, e in ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Pisanelli, Matteo Raeli, Antonio Ghivizzani ed altri. raggruppati «intorno a due poli: riparto di giurisdizione e , 2006, t. II, 2299 ss.; Bersani, C., Des Ambrois de Nevâche, Luigi Francesco, in Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] , i cui due poli lasciarono entrambi una traccia e ci osteggia, e noi non riusciamo a renderci conto de’ motivi ch’egli abbia per mettercisi contro: qualcuno che ci l’impianto spaventiano di vedere in Antonio Rosmini-Serbati il Kant italiano e ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...