MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] P. Dalle Fosse) nel De litteratorum infelicitate, ricordando la difesa veneziana di Antonio Marostica contro un'invettiva e una in Trastevere; aveva inoltre due vigne sull'Aventino. Poli di attrazione mondana e intellettuale, in esse il M. compose ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] il 19 settembre, ottenne da certo Berto de Villa un caratello di vino, salvo regresso a ed eclettica, in cui i due poli, Padova (con Mantegna) e . Prosdocimo, un santo vescovo francescano e s. Antonio da Padova, ora alle Gallerie dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] priorato di Sant’Antonio abate a Brescia Roma 1586, pp. 9 s., 148; G.A. Gabuzio, De vita et rebus gestis Pii V pontificis maximi libri sex, Roma 1605 col. 943; A.M. Querini, Diatriba, in R. Poli Epistolae, II, Brixiae 1745, pp. CLXXXIII-CLXXXV, 139 s ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 2016, passim).
Tra i due poli di Michelangelo e Perino, e Antonio dei Portoghesi, databili verso la metà del decennio: Gesù bambino appare a s. Antonio 2001), pp. 17-48; W. Kirkendale, Emilio de’ Cavalieri “gentiluomo romano”..., Firenze 2001, pp. 36 ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] e si spostò da Padova a Venezia, dove incontrò Antonio Telesio che, dal 17 ott. 1527, leggeva « Calabri […]. Capellanus Poli per multos annos, , Torino 1865, p. 29; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, I, Roma 1890, pp. 63, 470; L. Amabile ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] di Siena e Pistoia, e tra i poli temporali del 1º ottobre 1680 e il oratorio della Compagnia di S. Antonio abate], con darli in fondo per Giovan Pietro e Bartolomeo), 133; Id., Biografiacronologica de' bellartisti senesi [1835 c.], ed. stereotipa del ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] , infatti, se Antonio Barberini, per le de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua oppos. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 19, 43, 74 s., 95; G. Cascioli, Mem. stor. di Poli ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] ordine composito lavorati in Carrara da Giuseppe Poli… per servizio delle due colonne da ponersi la bottega realizzò anche quello di S. Maria de Foris a Teano (Rizzo, 1983, p. 232 il defunto Gaetano Pagano, in S. Antonio a Nola; tre anni dopo completò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] con la collaborazione di Matteo De Augustinis, Raffaele Tecci e, per un breve periodo, Antonio Scialoja.
Nel corso degli (Francesco Carrara, Tancredi Canonico, Pietro Ellero, Baldassarre Poli, Enrico Pessina, fra gli altri). Dopo vari tentativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] a quelle adottate da Leopoldo Marc’Antonio Caldani (1725-1813) e da ostetricia, a cura di L. Giardina, Bologna 1965.
De ossibus lectiones quattuor, a cura di M. Pantaleoni, , 9-10 maggio, a cura di M. Poli, Bologna 1998.
Discorsi e scritti in onore di ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...