Economista e uomo politico italiano (Lecce 1858 - Roma 1943); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Macerata, Pavia e Roma (dal 1887), condirettore (1900-13) del Giornale degli economisti, deputato del partito radicale (1900-21); liberoscambista, si oppose al dazio sul grano e al parassitismo industriale, in difesa degli interessi economici del Mezzogiorno. Nel 1931 fu allontanato dalla cattedra ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Cosenza verso la metà del sec. XVI, morto nel primo quarto del XVII. Nulla si sa della sua vita, tranne che scrisse il suo Breve trattato delle cause [...] 1865; T. Fornari, Studî sopra A. S. e Marc'AntonioDe Santis, Pavia 1880; id., Delle teorie economiche nelle provincie ; id., L'econ. polit. negli scrittori ital., ivi 1889; A. DeVitideMarco, Le teorie economiche di A. S., in Memorie del R. Istit. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] a cura di G. Busino, 2 voll., Torino 1974.
Bibliografia
F. Barbagallo, Francesco S. Nitti, Torino 1984.
A. Cardini, AntonioDeVitiDeMarco. La democrazia incompiuta, 1858-1943, Roma-Bari 1985.
R. Faucci, Luigi Einaudi, Torino 1986.
Le cattedre di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] maturità il 22 gennaio 1877. Tornato a Roma per gli studi di giurisprudenza, ebbe come compagno di studi AntonioDeVitiDeMarco. Con l’amico condivise quell’esperienza, la lettura fuori programma della Theory of political economy (London 1871) di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] punto d'appoggio di Luigi d'Angiò nella sua marcia per la riconquista del regno. Ebbe Arezzo, guerreggiò Tedeschi di Carlo V, guidati da Antoniode Leyva. E qui avvenne, al principio .) "olmi d'appoggio alle viti", viterb. rompazzo "diramazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] richiama all’autorità di Maffeo Pantaleoni e annovera tra le proprie fila studiosi del calibro di Luigi Einaudi e AntonioDeVitideMarco. Per gli economisti-finanziari, lo Stato ha il compito di soddisfare in modo razionale i bisogni collettivi e ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
MarcoDe Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] scuola di Luigi Cossa. In quegli anni poté approfondire la sua formazione seguendo studiosi del calibro di AntonioDeVitiDeMarco, Angelo Messedaglia e, soprattutto, Maffeo Pantaleoni, capofila della teoria marginalista in Italia. Tra il 1893 e il ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] gramatica" e "umanità" Luca d'Antoniode' Bernardi di San Gimignano, un nella chiesa di S. Marco, stabilendo che gli fossero Trinkaus, A. Chastel, M. Sicherl, S. Gentile, S. Niccoli, P. Viti, J. Hankins, A. M. Wolters, I. Klutstein, D. P. Walker, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] connessi con la «procuratia [. . .] de S. Marcode citra, alla qual dignità [. . .] l'«arare» e il «piantare le viti e gli arbori» (complementare condizione vi giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio Barbaro; non c'è Dio, non c' ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . Dal 1593 al 1629, Antonio Bosio (v.), primo archeologo delle patrizî e imperatori. I soggetti trattati (viti, Orfeo, amorini, animali, uccelli, via Asmara: G. Marchi, I monum. delle arti primitive cristiane, Roma 1884; G. B. De Rossi, Roma sotterr., ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...