SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] Marco in vista della spedizione di Carlo VIII.
Con la caduta di Piero de (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, p. 84, dove è stato edito in Corrispondenza di Paolo Antonio Soderini (luglio 1489-ottobre 1490), a ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] consigliere ducale per il sestiere di S. Marco, ma il 3 apr. 1453 fu ; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, …, Venezia 1997, pp. 35 s.; P. Viti, Filelfo, Francesco, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] genn. 1428), Bartolomeo, Iacopo, Albiera, Antonia, Bonaccio, Gioacchino (nato il 30 apr. al posto di Lorenzo di Giovanni de' Medici.
È in questi anni castellano di Porta S. Marco e, ancora, il 16 ibid., p. 331; P. Viti, Leonardo Bruni e Firenze. Studi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] domini Francisci prepositi Sancti Viti», ovvero di Francesco di DeMarchi, Ancona, porta della cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. DeMarchi ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] i rapporti con Marco Lastri e Andrea Zucchini . 8643) (una lettera ad Antonio Ormanni, 1807); Forlì, Biblioteca comunale , Elogio di D. M., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere a cura di P. Viti, Firenze 2006, pp. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Luca Antonio, probabilmente Cofani, professore di logica, e di Giorgio Antonio di S. Marco, provenienti dalle raccolte di Lorenzo de’ Medici e Girolamo Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, pp. 95, 101; S. ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] e il figlio Giovan Antonio nel 1456, Venezia decise nome di Compagnia di S. Marco, di cui verso il , I, 1, a cura di P. Viti, Firenze 1987, ad ind.; M. Sanuto, Padova 1989; II, ibid. 2001, ad indices; L. de’ Medici, Lettere, VII, a cura di M. Mallett, ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] fede l’8 nov. 1476 in S. Marco, mentre era priore Battista di Antonio da Firenze. Si applicò con energia e di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, ad ind.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, II, Firenze 1888, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] di Stato di Firenze, Deliberazioni de Signori e Collegi dal 1511 al progettata da Antonio Cordini detto Antonio da zio Benvenuto sul f.42 del cod. Marciano 5363 (Mss. Ital., cl. IV, dell'agricoltura e della coltivazione delle viti, a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] col Bambino, i ss. Andrea e Marco, e angeli, per l’oratorio in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però storico di Timoteo Viti, Urbino 1835, pp. 71-74; E. Calzini, Pier Antonio P. detto “ ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...