Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , London-New York 1995, pp. 116-69.
R. Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di DeVitiDeMarco, in AntonioDeVitiDeMarco, a cura di A. Pedone, Roma-Bari 1995, pp. 161-91.
Le riviste di economia in Italia (1700-1900 ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] . Casi che dovevano essere analiticamente studiati da due economisti liberal-liberisti, ideali discepoli del Ferrara: AntonioDeVitiDeMarco, con la fattispecie dello Stato assoluto o monopolista, e Luigi Einaudi, sotto il duplice profilo dell ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] tornarono nelle mani dei de Lazara, di un Antoniode Facino, del docente qualità dei vitigni: le viti schiave, "negrete", "pallestre 100 chanpi l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci sarebbe "da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] delle risorse. Nell’ambito dell’approccio dello scambio volontario, un ruolo rilevante è svolto da Maffeo Pantaleoni, AntonioDeVitiDeMarco e Ugo Mazzola che, insieme all’austriaco Emil Sax e agli svedesi Knut Wicksell ed Erik Lindahl, con ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di viti e di Amorini, che l'imperatore fece venire "de Graecia dispersi, alcuni frammenti (uno, a S. Marco di Firenze, ci mostra la Vergine orante; un Bibliotheken, in Kirchengeschichtliche Festgabe AntonDe Wall (Römische Quartalschrift, supp ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] quale più rivolsero la mente e gli studî gli economisti italiani - e fra essi in grado eminente Maffeo Pantaleoni, AntoniodeVitiDeMarco, Luigi Einaudi, - e che più importa allo statista e al legislatore di conoscere, poiché a essi discopre le ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] In Contributo alla ricerca dell'"ottima imposta" (ibid., V [1928-29], pp. 7-244) polemizzava con AntonioDeVitiDeMarco, che aveva sostenuto che "tutti, consumando servizi pubblici generali in proporzione al proprio reddito, debbono pagare imposta ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] e deputato giolittiano Luigi Roux.
In chiara antitesi con Il Giornale degli economisti, che nelle mani di AntonioDeVitiDeMarco e Maffeo Pantaleoni diffondeva le teorie liberiste aggiornate dal marginalismo di Léon Walras, il periodico accolse ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vantaggio su Antonio Negrini e coltivano viti. Palù de France '48, Roma, Compagnia Editoriale, 1977.
G. Colasante, La nascita del movimento olimpico in Italia, Roma, CONI, 1996.
B. Conti, Petrucci grandi imprese, Torino, Graphot, 2003.
Id., Marco ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] della Cultura Nazionale". Otto accademici (Vittorio Emanuele Orlando, Emanuele Paternò, Vito Volterra, Francesco de Sarlo, Gaetano de Sanctis, AntonioDeVitiDeMarco e Benedetto Croce, ai quali va aggiunto Leone Caetani, considerato decaduto ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...