MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] Antonio perfetta traduzione, a cura di P. Viti, Napoli 2004, pp. 264-268; , 268, 323 s., 356, 370; R. De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino Giuseppe Zippel, L’invettiva di Lorenzo di Marco Benvenuti contro Niccolò Niccoli, in Id., Storia ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] convento di S. Marco, strettamente legata fu insieme con Antonio Canigiani commissario nell’esercito III, 2, Pistoia 1977, pp. 1148 s.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura S. Gentile - S. Niccoli - P. Viti, Firenze 1984, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] rango di Marco Pio; la colpa, dunque, fu rovesciata tutta sul Boioni, che dichiarò di avere agito "credendo de piacere ali minuziosa spiegazione composta dal dotto medico urbinate Pier AntonioViti (Solerti), ma essi riguardano la storia del costume ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] convento di S. Antonio, convocati da Tommaso portato nel convento di S. Marco e poi, dopo le esequie molto dettagliata, di A. von Reumont, L. de’ M. il Magnifico, I-II, Leipzig 1883 - R. Manno Tolu - P. Viti, Cinisello Balsamo-Milano 1992; Studi su ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] ; T. Fornari, Studii sopra A. S. e Marc’AntonioDe Santis, Pavia 1879; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella. La sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, III, Napoli 1882, pp. 646 s.; A. DeVitideMarco, Le teorie economiche di A. S., in Memorie ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] dir meglio, ad odire el primo de Vergilio". Lo si avviava al latino non c'è traccia nel dialogo di Antonio Brucioli Del capitanio, ove G. dall'11 al 14, in bacino S. Marco. Sempre lieto G. di far, "per da G. il pittore Timoteo Viti; utilizzato da G. lo ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] stipulata la Lega di S. Marco in funzione antiaragonese. Il sostegno 1904, pp. 24, 70; Il diario della città di Roma di Antoniode Vascho, a cura di G. Chiesa, ibid., pp. 502, commissarie, Regesti a cura di Paolo Viti, Firenze 1987, I, registro n. ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] e a Leonardo Bruni di leggere il De vero bono prima di pubblicarlo; il M del M., al convento di S. Marco, il M. compare con la qualifica mette in contatto con Antonio Panormita, che testimonia l cura di R. Cardini - P. Viti, Firenze 2003, pp. 73-97; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] dell'eredità di Antonio Alberico: grazie ramo di Olivola; Marco, morto all'età cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze Legazioni e commissarie, a cura di P. Viti, I, Firenze 1987, pp. 111 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] , Una proposta di liberalismo «moderno». ‘L’Idea liberale’ dal 1892 al 1906, Lecce 1982, passim; A. Cardini, AntonioDeVitiDeMarco e la democrazia incompiuta 1858-1943, Roma-Bari 1985, ad nomen; S. Majnoni, Tradizione e cultura acquisita nella ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...