• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [65]
Letteratura [36]
Arti visive [33]
Storia [7]
Cinema [6]
Lingua [6]
Temi generali [5]
Religioni [4]
Teatro [3]
Scultura [2]

GARETH, Benet

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo) Angela Asor Rosa Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] 1506 diede alle stampe a Napoli, presso l'editore Giovanni Antonio da Caneto, la prima stesura della raccolta poetica a letteratura italiana, XXXI (1898), pp. 460-462; S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino 1911, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Agostino Rita Randolfi – Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] ’apparato funebre in onore della regina di Sardegna, Maria Antonia Ferdinanda, per la chiesa di S. Maria del Sudario Stati delle Anime del 1700, 1725, 1750 e 1775, a cura di E. Debenedetti, Roma 2005, pp. 248, 262; A. Cesareo, «In posa per Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTON RAPHAEL MENGS

GOLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLIA, Francesco Tommaso Manfredi Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] cc. 198-199v, 206-207, 2 ag. 1742; Notai dell'Archivio capitolino, Notaio Angelo Antonio De Cesaris, vol. 1848, cc. 202-206, 241-242, 11 ott. 1743; ibid borghese. Case e palazzetti d'affitto, a cura di E. Debenedetti, I, Roma 1994, p. 336 n. 12; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Girolamo Maria Rita Randolfi – Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] asta Dorotheum, Vienna, 18 aprile 2012, lotto 596; S. Antonio da Padova con il Bambino, asta Roma Babuino, 29 gennaio 2013 delle Anime del 1700, 1725, 1750 e 1775,  a cura di E. Debenedetti, Roma 2013, pp. 202, 256; L. Paonessa, Girolamo P. pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – LUDOVICO RUSCONI SASSI – ERMENEGILDO COSTANTINI

FERRUZZI, Francesco Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Francesco Claudio Tommaso Manfredi Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] che la fase giovanile della carriera, quasi del tutto ignota, di Antonio (Manfredi, 1991, p. 365) si sia svolta sotto la -1748, in Roma borghese. Case e palazzetti d'affitto, a cura di E. Debenedetti, I, Roma 1994, pp. 40 s., 55 n. 185; F. Rausa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIESTRINI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIESTRINI, Giovanni Domenico Rita Randolfi PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] già pubblicata nel Museo Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con brevi notizie intorno a’ medesimi compilate dall e palazzi, illusione scenica e miti archeologici, a cura di E. Debenedetti, Roma 1987, pp. 65-94; M.B. Guerrieri Borsoi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MERLINI PAOLUCCI – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVANNI PAOLO PANNINI – CARLO AGOSTINO FABRONI – BERNARDO DEGLI UBERTI

GRECOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] volta con la Natività. Ancora in quell'anno firmò come Antonio Crecolini la tela raffigurante S. Lorenzo battezza un uomo nella . Architettura decorazione e scenografia contemporanea, a cura di E. Debenedetti, Roma 1988, pp. 181-184, 193 s., 202 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Bologna Giuliano Di Bacco Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] di G. Tanturli, Padova 1997, p. 408; S. Debenedetti, Il "Sollazzo". Contributi alla storia della novella, della poesia musicologia, X (1975), pp. 32-45; F.A. Gallo, Antonio da Ferrara, Lancillotto Anguissola e il madrigale trecentesco, in Studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BARTOLINO DA PADOVA – MARCHETTO DA PADOVA

GALANTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Nicola Maria Teresa Roberto Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] le presenze alle mostre della Società degli amici dell'arte Antonio Fontanesi nel 1926 e nel 1927. Intanto il G., letterati, critici e artisti di diverse generazioni e provenienze, da G. Debenedetti a M. Soldati, da E. Persico ai pittori che nel 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] S. Maria del Rosario) e La Vergine e i ss. Antonio Abate e Luigi Gonzaga (1749, Redondesco, Mantova, chiesa di S cura di G. Briganti, II, Milano1990, p. 828; E. Debenedetti, Artisti e mecenati: dipinti, disegni, sculture e carteggi nella Roma curiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
computerdipendente
computerdipendente (computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...
superciliosità
superciliosita superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali