FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] del padre), Antonio (ricordato come canonico di Parigi), Luchino (già morto nel 1336), Gabriele, Ginetta (andata sposa, come si è detto. al parmense Pietro Rossi), Eliana (che sposò, secondo quanto afferma la letteratura storica, Alberto DelCarretto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] rilasciati nell'ottobre del 1440. Quattro anni dopo il G. sposava Bianca DelCarretto, figlia del signore di Finale domini paterni egli inviò infatti presso la corte sabauda Antonio Grimaldi, signore di Châteauneuf, incaricandolo di rinnovare, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] arti, ed ebbe la stima di umanisti come Antonio Astesano, Giovanni Mario Filelfo, Enea Silvio Piccolomini.
di Genova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° delCarretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] del mancato rispetto del monopolio genovese sul commercio del sale nel Marchesato del Finale, l’antico e strategico feudo dei marchesi delCarretto docc. 593-594 (29 aprile 1662); 4969, Giovanni Antonio Comeglio, docc. 180 (26 aprile 1711-12 maggio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] l'offerta di aiuto avanzata da alcuni membri della famiglia DelCarretto. Il 9 apr. 1391 l'Adorno, giunto fino a ; Mss. Bibl., 169: Notizie di famiglie nobili liguri, c. 317rv; Notaio Antonio Credenza, cart. 411, cc. 19r-24r, 28v-29r, 107r-110r, 134r- ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] ritorno dal Piemonte, erano stati sequestrati dai marchesi DelCarretto. Egli li accompagnò quindi a Venezia, e del fratello Ludovico o del nipote Antonio, figlio del doge Nicolò. Tuttavia, egli continuò a essere considerato un nemico e un ribelle del ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] C. sono state tramandate da una cronaca contemporanea, quella di Antonio Merlino (edita da G. Salvo Cozzo in Arch. stor.sicil., n. s., VI [1881], p. 126).
Fonti e Bibl.: F. DelCarretto, Expulsio Ugonis de Moncada Siciliae Proregis, in Opuscoli di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] invece, condotta contro il marchese del Finale Galeotto DelCarretto che con continue incursioni depredava i della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 159; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] di Antonio e da Placida De Marini di Ambrogio.
Sebbene questi dati si desumano inequivocabilmente dal Libro d'oro della la perdita del Milanese, e quindi del Finale. In particolare, la distruzione di Castel Gavone, culla dei DelCarretto, di cui ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] baronia di Sperlinga; tali feudi, già pignorati da Antonio Bologna, vennero poi riscattati da Simone Ventimiglia, 7 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II, ibid. 1872, pp. 142 ss.; F. DelCarretto, Hist. de expuls. Ugonis de Moncada ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...