• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [149]
Storia [109]
Religioni [26]
Arti visive [16]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Temi generali [8]
Storia delle religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] e in Liguria: Caterina sposò infatti Marco Antonio di Oberto Doria, Ginevra Ludovico Fregoso (futuro doge di Genova), Costanza Gian Galeazzo Fregoso e Valentina il marchese Giorgio Del Carretto, signore di Zucarello. Il matrimonio politicamente più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVASCHIERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Giovan Battista Diego Pizzorno RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] interesse concesso a Marcantonio Del Carretto nel gennaio del 1541: operazione disposta dal viceré don Pedro di Toledo, dietro ordine di Carlo V. In quello stesso 1541 Ravaschieri sposò Giulia Doria, nipote ex fratre di Antonio Doria. Sulla sua prole ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – ETÀ MODERNA – CINQUECENTO

FREGOSO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Agostino Giustina Olgiati Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] patronizzata da Fabrizio Del Carretto. Nel 1483, dopo aver ricoperto l'incarico di capitano del Regno di Napoli, Scarabelli, Torino 1853, VI, p. 45; C. Braggio, Antonio Ivani umanista del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 359-361 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – CONGIURA DEI PAZZI – FERRANTE D'ARAGONA

GRILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Antonio Enrico Basso Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] mentre ben tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo Del Carretto, eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. Già nel 1385 i due Del Carretto, zio e nipote, avevano ceduto al Comune di Genova la metà loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni Carlo La Bella Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] del sepolcro di Ilaria, che viene però pure attribuita a Iacopo della Quercia e ad Antonio Pardini duomo di Siena, Genova 1979, pp. 107 s.; J. Beck - A. Amendola, Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia, Milano 1988, pp. 13 s., 18, 28, 31; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Odoardo Antonio Musarra – Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] nuovo regime: i Doria, gli Spinola di San Luca, i Grimaldi e parte dei popolari, unitisi alle forze di Manfredino del Carretto e di Guglielmo di Ceva. Allo stesso modo è possibile che egli prendesse parte alla battaglia di Sestri Ponente, combattuta ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – TEODORO PALEOLOGO – REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Paola Supino Martini Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] parte di Antonio - rappresentante anche i suoi fratelli - della metà di Ninfa dagli eredi di Nicolò Annibaldi, il C. compare con l'attributo di "canonicus Anagninus". Nel medesimo anno, il 25 agosto, Urbano V ordinava a Daniele del Carretto rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALPICA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPICA, Cesare Antonio Carrannante Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino. Nel 1827, dopo [...] di altri cospiratori. Tale sospetto è rafforzato da due circostanze: la sua antica amicizia con il ministro di polizia F.S. Del Carretto, e il fatto che il M. fu tra coloro che il 28 sett. 1829 assistettero all'emanazione della sentenza di condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALDO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Battista Riccardo Musso – Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375. Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] Liguria. All’interno della fazione che il fratello Antonio aveva creato negli anni del suo dogato (1392-94), il M. si il marchese Lazzarino del Carretto, due galee che comandò poi, insieme con altre aragonesi, nello scontro del 22 ottobre davanti ... Leggi Tutto

BOCCANEGRA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Battista Dino Pastine Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] ricevuti. Colart de Colleville ricevette invece istruzioni di accordarsi con il Visconti e i Del Carretto. Il B. si rivolse allora a Firenze e il fiorentino Antonio degli Ubaldini fu chiamato a ricoprire la carica di podestà. Ma Firenze, timorosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali