COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] da Carrara e Antonio della Scala, signori rispettivamente di Padova e di Verona. Peraltro, la presenza del C. presso il ), il C. trattò con vari signori locali (Fieschi, DelCarretto, Doria), reclutò nuove truppe provenienti in parte dai resti ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] dal marchese Scipione DelCarretto, ma la Repubblica di Genova, che ambiva al controllo del marchesato, aveva ottenuto inizio del 1606, il duca incaricò il L. di recarsi a Barcellona, insieme con il marchese di Lullin, al conte Giacomo Antonio Della ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] quindici mesi in prigione per volontà del ministro di polizia Francesco Saverio DelCarretto. Nel corso di quella lunga ad alcuni nipoti e amici, al genero Enrico Pessina, ad Antonio Panizzi, che si occupava a Londra dell’educazione di Raffaele e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Galeotto DelCarretto, personaggio di spicco della corte casalese morto nel 1530.
In questi anni cadono anche i primi approcci concreti per una sistemazione cortigiana. Nel 1543 da Milano il duca di Ferrandina Antonio Castriota tentò con insistenza ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] del patrizio genovese Francesco Spinola di San Luca, signore di Garessio, e di Benedetta DelCarretto occupò molto della nuova carica, e affidò al suo vice, il nizzardo Antonio Gallean, la guida delle spedizioni delle navi dell'Ordine. Da allora, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Antonio Astesano, non trova conferma in alcuna fonte sincrona. Risulta invece che solo nella tarda primavera del 109. Scarsa importanza hanno le tarde cronache monferrine di G. DelCarretto, in Hist Patr. Mon.,Scriptores, III, Augustae Taurinorum, ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] (opere di palazzo Tursi, in rapporto con l’antico e con Antonio Canova) e più aggiornati stimoli, derivati da Bartolini, tramite il quale Guglielmo Embriaco e Fabrizio delCarretto, erme per l’Armeria reale di Torino; nell’ottobre del 1849 gli fu poi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] da Bologna con 25 lance per recarsi al soldo di Guido Antonio Manfredi, signore di Imola e Faenza, che militava per i solenni funerali. Lasciava la moglie Teodosia, figlia del marchese Marco delCarretto di Mombaldone, sposata a Bologna nel 1458, e ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Dal secondo, oltre a Cesare, Agata che sposò Giovanni Antonio Squillace. Nel corso della sua lunga e fortunata carriera Salva, XXIV, Madrid 1854, pp. 143, M; F. DelCarretto, Historia de expulsione Hugonis de Moncada, in Cronache relative ai tumulti ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] 1930, p. 21) che in una lettera del febbraio 1588 Aleramo DelCarretto scriveva essere giunto a Manta. Nel 1591 è attribuzioni al D. (Bonino, 1927, p. 86) del degradato affresco con i Ss. Antonio e Paolo eremita, che reca la data 1581, nella ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...