GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] a patti.
Nel maggio 1427 era nel frattempo morto il fratello Antonio, e tra i figli di questo, il G. e l'ultimo il proprio figlio ed erede, Catalano, e Bianca DelCarretto, figlia del marchese Galeotto, stretto parente degli Adorno e loro seguace ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] del genitore, caldeggiò l'unificazione degli ospedali in un unico ente e protesse gli studi umanistici.
Ebbe rapporti con Antonio 1935, pp. 124-127; G. Salvi, Galeotto I DelCarretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, Genova 1937, ad ind ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] di Monferrato, egli fu delegato, insieme con Antonio Sansono, in qualità di "sapiens comunis Ianue Savona, II, Savona 1927, pp. 256 s.; G. Salvi, Galeotto I delCarretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] costante rappresentata dal conte di Lavagna, Gian Antonio Fieschi, Giano Fregoso decise di affrontare, sempre nel corso dell'anno 1447, anche il marchese del Finale, Galeotto DelCarretto, oppositore della sua casa e pericoloso confinante con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] armati, si scontrò con le truppe del luogotenente Enrico DelCarretto, ma fu gravemente sconfitto. In seguito pp. 90, 396-400; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antoniodel Fiesco e a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e letter. della ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] appartenente alla famiglia Lascaris, figlia secondo alcuni di Antonio conte di Tenda e di Margherita delCarretto dei marchesi di Finale, secondo altri del conte Guglielmo Pietro, o ancora del conte Pietro Balbo, e, sempre con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di quest'ultimo e i suoi cugini Gian Galeazzo e Antonio.
L'8 sett. 1450 la grave situazione nella quale la 1928, pp. 296, 321, 327, 334-353; G. Salvi, Galeotto I delCarretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] nozze tra la figlia naturale del re e Antonio Piccolomini, nipote del papa. Il F. riuscì , 87; Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone DelCarretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. Platina, a ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei DelCarretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] i quali era il notissimo giurista padovano Antonio Capodilista) per la riapertura della causa, pp. 19-34; Id., Fra tolleranza e persecuzione. Gli ebrei nella letteratura giuridica del tardo Medioevo, in Gli ebrei in Italia, I, a cura di C. Vivanti, ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] fu seppellito in quella città, nella cappella di S. Antonio di Padova, detta Mausoleo dei Ventimiglia.
Non avendo avuto nel 1617 Girolamo DelCarretto, figlio del conte di Racalmuto, dopo una fiera opposizione dei DelCarretto durata alcuni anni e ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...