• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [58]
Arti visive [54]
Storia [6]
Religioni [4]
Diritto [3]
Geografia [3]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [2]
Economia [2]
Strumenti del sapere [2]

BETTI, Betto di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Betto di Francesco Giuseppe Mondani Mancano notizie biografiche di questo orafo e smaltatore fiorentino. Nel 1456 il B. inizia, insieme con altri artisti, la lavorazione di una croce d'argento [...] della croce sia fatta dal B., e l'inferiore, con la base, da Miliano di Domenico Dei e da Antonio di Iacopo del Pollaiolo. Opera del B. sono, pertanto, la croce e le quattro figurazioni in smalto translucido alle estremità dei bracci di essa, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Mino del Reame, Mino da Fiesole (ipoteticamente identificati), Paolo Romano, Giovanni Dalmata, Isaia da Pisa. A. Pollaiolo Fu demolito nel 1889 per la sistemazione del Lungotevere. Il figlio di G. d’Alibert, Antonio, verso il 1716 utilizzò l’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Pollaiòlo, Antonio

Enciclopedia on line

Pollaiòlo, Antonio Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] liturgico (Firenze, Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore), per i cui ricami con le Storie di Pistoia. Tra i dipinti attribuiti al Pollaiolo, rilevante il gruppo di profili giovanile. Tra le minori sculture di Antonio: varie statuette di bronzo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE – ANDREA DEL CASTAGNO – PIERO DE' MEDICI – LUPA CAPITOLINA

Pièro di Cosimo

Enciclopedia on line

Pièro di Cosimo Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, [...] d'immaginazione, per comprensione della natura, per intimità del sentimento, per ricchezza cromatica. Tra i suoi primi Svezia), notevoli sono la Visitazione con i ss. Nicola e Antonio dalla cappella Capponi in S. Spirito (1490 circa, Washington, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PITTURA FIAMMINGA – COSIMO ROSSELLI – FILIPPINO LIPPI – FRA BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièro di Cosimo (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] al calvinismo diedero, circa il 1558-59, i principi del sangue, Antonio di Borbone e Luigi di Condé. Con questi due uomini o d'un Pollaiolo; quelli del Monet sulla luce e l'atmosfera lasciano ben lontane le audacie cromatiche del Turner. Il Renoir ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] prima volta nella "portata" al catasto di Antonio Vinci suo nonno, sotto la data del 1457; aveva allora 5 anni e figura come S. Bernardo nel palazzo della Signoria, già assegnata al Pollaiolo. L. non approfittò della favorevole occasione, né poté ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , e detta ora cappella di S. Zenone, e poi, all'inizio del sec. XII, la tomba di Boemondo presso la cattedrale di Canosa di Puglia dal tipo descritto il monumento di Innocenzo VIII di Antonio Pollaiolo, ora mal ricomposto nella navata sinistra di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] luminosa nel Pollaiolo, idilliaca in Piero di Cosimo. Nell'Umbria il paesaggio partecipa del carattere contemplativo François Millet), ebbe larghe ripercussioni europee, dagl'italiani Antonio Fontanesi e Vittorio Avondo, all'ungherese László Páal e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] di sculture ornamentali, che è uno dei più fastosi e perfetti del genere. Per il medesimo secolo è degna di nota la necropoli de' Medici a S. Lorenzo mentre il Pollaiolo adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di Innocenzo VIII in S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Duccio

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] quando la plastica fiorentina vantava un Desiderio, un Pollaiolo, un Verrocchio, la sua incapacità di disciplina Antonio, di pochi mesi. Altre opere di A. quasi tutte del periodo fiorentino e quindi tra le più accurate: a Firenze nell'Opera del ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIGISMONDO MALATESTA – METROPOLITAN MUSEUM – LUCA DELLA ROBBIA – ISOTTA DEGLI ATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Duccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali