UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] si mostra violentemente impressionato dal Giudizio universale della Sistina. Ad Alviano si trova un affresco di Giovanni Antonio Pordenone; a Orvieto lavora Girolamo Muziano e vi porta una risonanza della pittura veneta e vi lascia uno scolaro ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] Lunghi, e l'altro del municipio (Vignola e G. dellaPorta).
A Nemi le due navi romane sono state completamente distrutte lamenta il crollo totale di uno dei torrioni angolari della fortezza eretta da Antonio da Sangallo il giovane in riva al mare, la ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] importanza, Donatello; e, più tardi, notevoli Piero e Antonio del Pollaiolo, che operarono nella regione), sia per viaggi a lui attribuita per la parte inferiore - le colonne intagliate dellaporta maggiore, forse in parte l'architrave, e statue di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] corse al galoppo furono vinte da Antonio Canale e Mignard della Dormello Olgiata, Stigliano e Samba della Razza del Soldo, Zagarolo (Razza e Guiglia hanno dominato il campo dei 3 anni. Tornese ha portato a 1′17″1 il record dei 2100 metri.
Nei concorsi ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] la frazione Palazzina del comune di S. Giovanni Lupatoto, portando così la sua superficie a kmq. 199,77.
Non della Signoria Scaligera, Verona 1926; H. Spangenberg, Cangrande I della Scala, Berlino 1892-1895; G. De Stefani, Bartolomeo e Antoniodella ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in [...] di storia naturale, fondato nel 1830 da Antonio Marescotti.
Accademia delle Scienze (già di scienze mediche, fisiche, matematiche della città è stato unito mediante una linea autotramviaria con l'aeroporto Michele Allasia, situato fuori di Porta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Denver (1887), El Paso (1914), Tucson (1897); San Antonio (1874; metropolitana dal 1926), con suffraganei Amarillo (1926), Boxers, riuscendo ad affermare, contro cupidigie europee, il principio della "porta aperta" in Cina, ciò che li obbligherà d'ora ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] solo alcune figure. Nel 1510 si cercò di compiere alla meglio la porta centrale di S. Petronio; e lavorarono alle sculture dell'archivolto Antonio del Minella, Antonio da Ostiglia, Domenico da Varignana e Amico Aspertini; e si collocò nella ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nel volontario esilio francese, fino al 1519.
Periodo toscano-fiorentino. - Poco sappiamo della fanciullezza di L.; il suo nome compare la prima volta nella "portata" al catasto di Antonio Vinci suo nonno, sotto la data del 1457; aveva allora 5 anni ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] delleportedella città, fronteggiando la porta dal lato opposto: a NE., e più brevemente a N., la Porta Palatina, originariamente detta forse Porta . d'Italia, V, pp. 390-93; C. De Antonio, La biblioteca del re, in Torino, gennaio-febbraio 1928; Ripa ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...